Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

La marijuana dell’Altopiano Silano è la varietà autoctona per eccellenza

Magazine

La marijuana dell’Altopiano Silano è la varietà autoctona per eccellenza

Pubblicato

il

rossa-calabrese

Rischiava di estinguersi invece oggi la Rossa Calabrese è l”erba’ che identifica il BelPaese.

 

COSENZA – La varietà autoctona italiana per eccellenz è la Rossa Calabrese. Una varietà più unica che rara che rischiava l’estinzione a causa del proibizionismo, dell’albanese ammoniacata e della massiccia diffusione dei semi olandesi. Si contraddistingue per le particolari e vivaci sfumature rosse dei suoi tricomi, caratterizzata da un sapore unico ed inconfondibile con un high celebrale sativo che ti rallegra e ti tiene attivo. La Rossa deriva da un’Afghana naturalizzata in Calabria, dopo il trafugamento dei semi dal Regio Orto Botanico di Napoli che venne radicata ampiamente su tutto il territorio. Grazie alla sua lunga storia geologica e alle differenti zone micro-climatiche create dalle valli calabresi dette serre, che negli anni hanno regalato prodotti unici al mondo come il bergamotto e il cedro e dove è possibile trovare la neve anche ad agosto, è stato possibile che tale ceppo si modificasse dando vita alle leggendarie Rosse Calabresi.

 

Al plurale poiché a seconda delle differenti condizioni micro-climatiche si svilupparono una moltitudine di ceppi anche sostanzialmente differenti. Grazie alla passione e alla caparbietà di chi negli anni ha preservato, custodito e tramandato gelosamente tali semi, oggi si può disporre di una specie autoctona di altissima qualità. Un gioiello calabrese che contraddistingue il marchio di qualità della marijuana italiana più noto e apprezzato all’estero. Si tratta di una pianta dal carattere sativo che si distingue per una lunghissima cima centrale e generosi fusti laterali dalla grande produttività che gli regalano la classica forma ad albero di Natale. Se coltivata in casa puo’ raggiungere circa 1.30 centimetri d’altezza, in outdoor è imbattibile in fatto di resistenza, reagisce anche alle carenze idriche e si eleva fino a 1 metro e mezzo d’altezza. Il suo sapore, affermano gli intenditori, è un mix di note agrumate di arance e cedri, con sentori di pino e eucalipto. Una vera e propria sintesi dei profumi delle terre di Calabria e della ricchezza dell’altopiano silano.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA