Senza categoria
Cimiteri troppo ‘affollati’? Si fa insistente la pratica della cremazione. A breve un impianto a Carpanzano (AUDIO INTERVISTA)
 
																								
												
												
											Inutile negarlo, nei cimiteri italiani, e ovviamente anche calabresi, si va verso il “tutto esaurito”. In numerose strutture cimiteriali della regione, si registra la presenza di bare che restano ‘ferme’ per mesi prima di trovare ‘posto’ e tumulazione. Ed è per questo che si pensa sempre più spesso alla pratica della cremazione dei defunti.
COSENZA – Sono sempre di più le persone che scelgono questo tipo di sepoltura invece delle classiche inumazioni e tumulazioni sopratutto perchè oggi, i cimiteri hanno sempre meno ‘posti’, e troppo spesso le amministrazioni comunali sono costrette ad espandere le aree cimiteriali. A Cosenza ad esempio, il cimitero di Colle Mussano è in continua costruzione, e se per molti la struttura rappresenta certamente un luogo nel quale portare un fiore sulla tomba dei propri cari, in molti vorrebbero poter ricorrere al processo di cremazione, che attualmente in Calabria non avviene perchè non esistono impianti del genere (i più vicini sono a Salerno o in Sicilia). Pare però che qualcosa stia cambiando e che addirittura nel piccolissimo centro di Carpanzano (Cs) potrebbe presto vedere la luce il primo impianto dedicato alla cremazione delle salme.
Dell’argomento ne ha discusso ai microfoni di Rlb Radioattiva il signor Francesco Balsano, ex funzionario del settore Lavori Pubblici e poi dirigente pro-tempore e quadro del Settore Pianificazione del Comune di Cosenza.
ASCOLTA L’INTERVISTA
[audio_mp3 url=”http://www.quicosenza.it/news/wp-content/uploads/2016/01/Francesco-Balsano-cremazione-salme.mp3″]
Francesco Balsano da qualche tempo, oltre alla sua grande passione per la Bioarchittettura e l’Ecosostenibilità sta lavorando allo sviluppo del metodo di sepoltura della cremazione, la quale, oltre ad essere rispettosa del corpo, è rispettosa dell’ambiente e consente di evitare lo sviluppo abnorme dei cimiteri. Anzi al contrario, questa pratica ridurrebbe la loro estensione e, al posto di manufatti spesso brutti e decadenti, con grandi costi di costruzione e manutenzione, favorisce la realizzazione di giardini e parchi della “rimembranza” e piccoli e gradevoli manufatti per le nicchie cinerarie.
Il signor Balzano ha fondato su Facebook il gruppo pubblico “Promotori della Cremazione” che vi invitiamo a visitare.
 
                         
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
		
Social