Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Catanzaro: Servizio Informativo Aziendale dell’ASP finalista al premio E-Gov

Archivio Storico News

Catanzaro: Servizio Informativo Aziendale dell’ASP finalista al premio E-Gov

Pubblicato

il

CATANZARO – Nuovo ed importante risultato per il SIA (Servizio Informativo Aziendale) dell’ASP di Catanzaro, diretto dal dottor Giuseppe Romano,

con un progetto presentato nell’ambito del “Premio E-gov” 2012.
Il progetto del SIA è stato, infatti, selezionato come finalista dell’ottava edizione di una rassegna sempre più foriera di esperienze interessanti, utili e assolutamente da condividere. Un successo eccezionale con il quale l’Azienda Sanitaria Provinciale è stata inclusa tra le sei aziende in campo nazionale.
“Tutto questo – ha detto Romano – è il frutto della nostra voglia di fare, e di fare bene, convinti come siamo che ciascuno debba dare il meglio di sé”.
L’evento si terrà a Riccione il 20 settembre, dove si terrà la premiazione, all’interno della cerimonia di apertura del meeting “Cambiare l’Italia: la PA cerca soluzioni intel-ligenti”.
Lo studio elaborato dal SIA, è risultato finalista nell’ambito della IV sezione, ha co-me titolo “ESA – Epidemiological Stochastic Model”. Attraverso un apposito modello epidemiologico matematico, basato sul metodo Montecarlo, riesce a prevedere l’evoluzione nell’andamento della domanda di salute su una popolazione target, co-noscendo l’andamento erogativo nel corso degli anni.
“La difficoltà maggiore – spiega Romano – è stata quella di  tenere  in considerazione tutte le variabili epidemiologiche misurabili, tra le quali le più importanti so-no: provenienza del paziente, età e sesso, diffusione territoriale degli ambulatori di primo livello, ricoveri da pronto soccorso, ricoveri programmati. Questi parametri applicati ai ricoveri ospedalieri rilevati nei 5 anni precedenti dalle SDO (Schede di dimissione Ospedaliera) sono stati inseriti in un software  che ha permesso di ottenere dei dati proiettivi sui singoli DRG e la relativa incidenza economica distinta per ordi-naria, DH e DS. Con l’ausilio dei dati provenienti dalla U.O. Assistenza Ospedaliera Accreditata dell’ASP, diretta dal dottor Massimo Massara, il metodo è stato applica-to nel 2010 per le previsioni dei ricoveri nell’anno 2011, ottenendo una coincidenza con i dati  reali in un range  ± 10%”.
“Vista la bontà del modello, il nostro Servizio Informativo – conclude Romano – ha quindi calcolato anche l’andamento dei ricoveri e della specialistica nel 2012, mentre sta già elaborando i dati dei primi sei mesi raggiungendo un grado di attendibilità del ± 7%. Dai risultati finali si potrà quindi verificare l’effettiva bontà del nostro model-lo”.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA