Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

I danni dei botti di capodanno sugli animali domestici e selvatici, i consigli degli esperti (DOPPIA INTERVISTA)

Area Urbana

I danni dei botti di capodanno sugli animali domestici e selvatici, i consigli degli esperti (DOPPIA INTERVISTA)

Pubblicato

il

Gli amici a 4 zampe, cani e gatti, hanno un udito particolarmente sensibile e per questo si spaventano sentendo un rumore improvviso soprattutto se molto amplificato. Ce ne accorgiamo già con i tuoni o con lo sbattere di una porta, e con l’arrivo delle festività in cui vengono utilizzati i cosiddetti ‘botti’ il pericolo è maggiore.

 

COSENZA – La notte di San Silvestro, anno dopo anno, rappresenta l’incubo di ogni animale domestico che vive molto male il forte rumore dei fuochi d’artificio. I cani infatti, rispondono spesso in modo esagerato al rumore, spesso cercando di fuggire o con comportamenti ansiosi (come urinare in giro, vocalizzare, ansimare, tremare e tentare di nascondersi, ecc.) o addirittura in casi estremi, mostrano una sintomatologia simile a un vero e proprio “attacco di panico” e alcuni di questi soffrono così tanto da arrivare a compiere azioni istintive e incontrollate come gettarsi nel vuoto se sono su un balcone, divincolarsi follemente per fuggire, scavalcare recinzioni e fuggire in strada mettendo seriamente a repentaglio la loro incolumità e quella dei passanti.

Del problema ne ha parlato ai microfoni di Rlb Radioattiva, il dottor Antonio Garofalo, Medico Veterinario, che oltre a raccontare i rischi illustra una serie di comportamenti che ogni padrone può adottare per salvaguardare l’incolumità del proprio animale da compagnia.

ASCOLTA L’INTERVISTA – Dott. Antonio Garofalo

[audio_mp3 url=” http://www.quicosenza.it/news/wp-content/uploads/2015/12/Dott-Antonio-Garofalo-su-botti-e-danni-agli-animali-domestici.mp3″]

cagnetto sotto albero

I DANNI DEI BOTTI ALL’AVIFAUNA E AGLI ANIMALI SELVATICI
E’ un fenomeno sottovalutato, ma anche altre specie animali soffrono terribilmente per l’esplosione di botti e fuochi pirotecnici. Addirittura la Lipu ha chiesto al Comune di Rende, estendendo la proposta a tutti i comuni del comprensorio, di emanare un’ordinanza per vietare l’utilizzo di petardi e fuochi artificiali durante il periodo natalizio e di Capodanno. Nell’avifauna selvatica infatti, i botti, causano uno spavento tale da provocare la morte per diverse conseguenze. Questa mattina ha sottolineato la situazione ai nostri microfoni, il delegato della Lipu di Rende, Roberto Santopaolo.

ASCOLTA L’INTERVISTA – Dott. Roberto Santopaolo

[audio_mp3 url=” http://www.quicosenza.it/news/wp-content/uploads/2015/12/Robero-Santopaolo-Lipu-botti-uccelli.mp3″]
botti_capodanno avifauna

La LIPU, ma non solo, perchè anche la nostra redazione si associa all’appello, chiede quindi ai cittadini, a prescindere da normative e ordinanze, di non utilizzare botti, razzi o altri fuochi aerei che emettano esplosioni, fischi o altri rumori in modo da far trascorrere un sereno fine anno anche ai nostri amici animali!

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA