Magazine
Nel Parco Nazionale del Pollino si lavora alla prima rete sentieristica calabro- lucana
Con il Progetto Ippovia ci si potrà addentrare a cavallo, nella natura, alla scoperta di paesaggi e luoghi straordinari.
CASTROVILLARI – Una scommessa, quella condivisa dall’Amministrazione Comunale con l’Ente Parco, che punta a promuovere il patrimonio ambientale e naturalistico attraverso il ripristino e la promozione degli antichi sentieri e la creazione di nuovi percorsi. Novacco (la cui nuova gestione aprirà i battenti al pubblico domenica 27 dicembre) sarà il centro strategico di questo progetto ed il cuore di questa ambizione. Per illustrare contenuti, dettagli e mission dell’iniziativa si terrà domani alle 17,30 un evento pubblico nell’Auditorium degli Orti Mastromarchi, nel cuore della kasbah araba del Paese del Moscato Passito. ”Vogliamo condividere con la nostra comunità e con tutto il territorio – dichiara Mario Albino Gagliardi, sindaco di Saracena – le finalità e gli strumenti sottesi a questo importante progetto di fruizione e di comunicazione turistica integrata della nostra grande risorsa montagna.
L’Ippovia del Pollino – continua – sulla quale l’Amministrazione sta investendo con tutti gli altri partner istituzionali e privati ha tutte le carte in regola per consentire alla complessiva offerta del Parco di continuare ad elevarsi e di raggiungere nuovi e più consistenti target turistici; sia all’interno della stessa regione, sia nel panorama nazionale ed europea. Ringrazio, su tutti, il Presidente Domenico Pappaterra per la sensibilità e per l’intuizione che sta dimostrando sulla strada della promozione sinergica del Parco, attraverso il coinvolgimento delle diverse comunità locali e la valorizzazione – conclude Gaglliardi – delle migliori esperienze già avviate e che diventano a tutti gli effetti patrimonio comune”.
Coordinato da Lenin Montesanto, oltre a Gagliardi, interverranno il Sindaco di Sant’Agata D’Esaro Luca Branda, Lucia D’Aprile educatore ambientale e guida ufficiale del Parco, Sirio Fracassi presidente del circolo equestre Le Cerque e responsabile dell’Equi.Country-C.S.A.In., il consigliere nazionale del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (C.O.N.I.); e ancora Pino Abete il presidente provinciale dei Centri Sportivi Aziendali Industriali (C.S.A.In.) di Cosenza Franca Ferrami ed il Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Pollino Domenico Pappaterra.
Social