Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Gli italiani preferiscono il Natale al mare, Calabria tra mete preferite

Magazine

Gli italiani preferiscono il Natale al mare, Calabria tra mete preferite

Pubblicato

il

Natale al mare per un italiano su cinque.

ROMA – A dirlo, un sondaggio condotto dall’Associazione Donne e Qualita’ della vita, su un campione di 1000 italiani saranno circa 2,5 milioni gli italiani che sceglieranno il mare d’inverno per Natale o Capodanno (dei 12 milioni circa che si metteranno in viaggio quest’anno, il +2% rispetto al 2014 secondo Confesercenti), di cui un terzo distribuiti al centro sud tra Abruzzo, Campania, Calabria, Puglia e Sicilia mentre circa due milioni raggiungeranno la Liguria (19%), la Toscana (18%) e il Lazio (15%) regioni favorite anche dalle previsioni metereologiche che prefigurano un dicembre caldo, con temperature che sfiorano anche i 20 gradi al sud. Liguria, e Lazio favorite grazie alle migrazioni massicce di milanesi, toscani e romani. Ma vanno forte anche la Campania (14%), la Puglia (12), la Sicilia (11) e Calabria (9).

 

A sorpresa il 45% del campione intervistato, quest’anno non festeggerà nella costosa montagna ma “riscoprira’” il mare. Sicuramente incidono motivi economici, visto che si calcola che sono 6.360,000 (il 10,6%) gli italiani possessori di una seconda casa al mare. Senza contare i costi non indifferenti delle vacanze in montagna che per ovvie ragioni – acquisto o noleggio attrezzature, skipass, scuola di sci – deve poter contare su una disponibilita’ economica corposa. Il 35% scegliera’ il mare per la temperatura mite, mentre per il 15% del campione la scelta e’ stata influenzata dalla possibilita’ di farsi ospitare da amici o parenti. Il 5% dichiara che optera’ per il mare esclusivamente per la possibilita’ di risparmiare. Nell’immaginario collettivo, le localita’ balneari restano dunque sinonimo di vacanza e di relax. Questa la ragione per cui, alla domanda “Dove trascorrerai le prossime festivita’ natalizie?”, il 35 % degli intervistati risponde “in Italia al mare”, il 33% dichiara di “tornare al paese di origine per festeggiare con i parenti”, il 17% riferisce di volersi “concedere una settimana in montagna” e solo il 9 % dice di voler “visitare una capitale europea”.

 

I maniaci della tintarella non sono comunque pochi visto che un privilegiato 5% trascorrerà le festività in una meta esotica tipo le Maldive. Naturalmente quando si parla di mare, soprattutto d’inverno, gli italiani si orientano verso le citta’ piu’ attrattive dal punto di vista dell’offerta ricreativa e culturale. La varieta’ di mercatini, presepi, concerti e mostre possono fare la differenza. Per il 30% degli intervistati, infatti, la meta ideale resta la Liguria con Camogli, dove per tutto il mese di dicembre si terranno concerti, laboratori culinari, feste e falo’ in spiaggia. Tra le mete preferite non marine non possono mancare: Roma per il Giubileo scelta dal 15% degli italiani interpellati, Rimini (8%) con i tradizionali e suggestivi presepi di sabbia, Napoli (17%) per il classico tour tra i presepi di San Gregorio Armeno, Salerno (6%) per vedere le Luci d’Artista 2015, Palermo (5%) per la sua imperdibile offerta musicale al Teatro Massimo e Merano (3%) per i suoi tipici mercatini natalizi.

 

I fatti terroristici che hanno colpito l’Europa nell’ultimo mese fanno si’ che pochi italiani decidano di andare all’estero. Infatti solo il 4% del campione ha scelto di trascorrere le vacanze a Londra per vedere Winter Wonderland, il villaggio natalizio allestito a Hyde Park; il 2% non rinuncera’ al Capodanno a Barcellona con il tradizionale count down ed annesso brindisi in Placa de Catalunya. Quanti giorni di vacanza si concederanno gli italiani? Il 49% dichiara che si prendera’ 4 giorni di pausa, cercando di sfruttare al meglio le ferie unendole a festivita’ e fine settimana, il 35% stara’ fuori per due giorni al massimo, il 9% stacchera’ la spina per una settimana. Mezzo preferito per gli spostamenti resta la macchina (54%), seguito dal treno (21%), aereo (17%) e nave (6%). Vacanze di Natale e Capodanno pero’ all’insegna del low cost. Infatti il 46% del campione ha calcolato una disponibilita’ di spesa al di sotto dei 300 euro, per il 27% il budget si aggira intorno ai 500 euro, mentre la fascia di spesa sopra i 1000 euro e’ scelta dal 14%. Il 12% del campione non ha ancora previsto quanto spendera’ per le vacanze.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA