Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Torna ”Rapsodia d’Autunno”, manifestazione sulla gastronomia e la cultura del Mezzogiorno

Gusto

Torna ”Rapsodia d’Autunno”, manifestazione sulla gastronomia e la cultura del Mezzogiorno

Pubblicato

il

Durante l’evento sarà consegnato il Premio Nazionale Ippolito Cavalcanti a Vito Teti, professore di Antropologia Culturale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Unical.

 

BUONVICINO (CS) – Sarà questo uno dei momenti più qualificanti dell’undicesima edizione di Rapsodia d’Autunno che si terrà a Buonvicino oggi e domani. Un evento che racchiude anche escursioni guidate, degustazioni di piatti della tradizione, vino locale e dolci tipici, esibizione di gruppi musicali, mercatini e rappresentazioni della Natività. Nella giornata di oggi è prevista l’escursione guidata nelle aree Geo Sito, Centro storico e “Stretto” a cura di Maurizio Cauteruccio, guida ufficiale del Parco Nazionale del Pollino. La visita coinvolgerà i ragazzi dei licei di Belvedere Marittimo. La giornata di domani, invece, sarà caratterizzata da diversi incontri. Alle 19,00, nel Museo Arti Gusto Buonvicino (MAGB), si terrà il convegno a cura di Vito Teti dedicato alla cultura, ai sapori e ai simboli del cibo nel Sud della nostra Nazione.

 

Proprio durante questa manifestazione il professore Teti riceverà il Premio Nazionale Ippolito Cavalcanti, realizzato dal maestro orafo Domenico Torto. Al dibattito, moderato dalla giornalista Marianna De Luca, dopo i saluti iniziali del Sindaco di Buonvicino Ciriaco Biondi, prenderanno parte Domenico Pappaterra, presidente del Parco Nazionale del Pollino, Antonello Grosso La Valle, presidente del Consorzio Pro loco Riviera dei Cedri, Ernesto Astorino, consigliere con delega alla Cultura e Antonella Biondi, presidente della Pro loco Buonvicino. Alle 20,30 avrà inizio, nella piazzetta San Ciriaco e nel Centro storico, la serata gastronomica dedicata a Ippolito Cavalcanti. Ci saranno degustazioni di antiche ricette rivisitate dagli chef Salvatore Benvenuto e Giuseppe Greco.

 

Dal timpano di vermicelli cotti crudi di Cavalcanti, alla tiella di fagioli, sedano e salsiccia al profumo di rosmarino (a cura del ristorante Il Lago Verde); dagli strozzapreti alla capra, cipolla di Tropea e cavolo nero (a cura del TheCountryPub), alla trippa di vitello con tubettini e patate silane (a cura della Piazzetta San Ciriaco Ristorante). Sarà possibile anche assaporare le note fruttate dei vini dell’azienda agricola Verbicaro Viti e Vini e le crespelle, assieme ad altri dolci, del Panificio San Ciriaco. Durante la serata si esibirà il gruppo Bashkim Etnofolk e si potrà fare acquisti al mercatino natalizio. Alle 21,30 sarà inaugurata la mostra permanente Venite Adoremus con le sculture di Angelo Aligia a rappresentare la Natività.

 

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA