Archivio Storico News
Seminari, incontri, film, laboratori per Shakespeare 2016
 
																								
												
												
											
ARCAVACATA – Progetto pensato in vista dei quattrocento anni dalla morte di William Shakespeare e avrà svolgimento pluriennale.
L’iniziativa, promossa dalla Scuola Dottorale Internazionale di Studi Umanistici dell’Università della Calabria, è a carattere esplicitamente multidisciplinare e, in tal senso, è tesa a coinvolgere competenze e saperi eterogenei, sia di carattere storico-teorico che di carattere pratico. Il progetto, articolato per linee tematiche, prevede seminari, lezioni magistrali, laboratori, produzione di spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche.
L’obiettivo è quello di attivare un campo di studi, ricerche, eventi cinematografici e teatrali, laboratori di produzione artistica e culturale che coinvolga studiosi, artisti, dottorandi estudenti intorno ad una delle massime figure della tradizione occidentale.
Eventi Speciali
Cinema Italia/Aroldo Tieri
Cosenza
San Valentino/Amor di cinema: intorno a Romeo e Giulietta
-mercoledì 13 febbraio
h. 17.00 Romeo e Giulietta (Italia 1954, 140’) di Renato Castellani
h. 19.30 Cercando Mercuzio (Italia 2012, 15’) di Gianluca Bozzo e Ernesto Orrico
h. 20.00 Romeo & Juliet. Serata di delirio organizzato (Italia 2007, 121’) di Paolo Rossi, Riccardo
Piferi, Ranuccio Sodi
h. 22.00 China Girl (Usa 1987, 88’) di Abel Ferrara
-giovedì 14 febbraio
h. 17.00 West Side Story (Usa 1961, 151’) di Robert Wise
h. 20.00 Romeo+Giulietta di William Shakespeare (Usa 1996, 120’) di Baz Luhrmann
Giulio Cesare, il gioco del potere e del teatro
-martedì 9 aprile
h. 18.00 Orson Welles prova il Giulio Cesare al Mercury Theatre (Usa 1937, 30’)
h. 19.00 Me and Orson Welles (UK 2009, 107’) di Richard Linklater
h. 21.00 Cesare non deve morire (Italia 2012, 74’) di Paolo e Vittorio Taviani
Le vele purpuree: verso Cleopatra
-mercoledì 22 maggio
h. 20.30 Presentazione del progetto di drammaturgia e messinscena su “Antonio e Cleopatra”
Partecipano Roberto De Gaetano, Bruno Roberti, Isabel Russinova
h. 21.30 Cleopatra (Brasile 2006, 116’) di Julio Bressane
-giovedì 23 maggio
h. 20.30 Le legioni di Cleopatra (Italia 1959, 91’) di Vittorio Cottafavi
h. 22.00 Antonio e Cleopatra (Italia 1965, 143’) di Vittorio Cottafavi
-venerdì 24 maggio
h. 20.30 Cleopatra (Usa 1963, 244’) di Joseph L. Mankiewicz (nel cinquantenario della sua
realizzazione)
Film e Laboratori
Auditorium Cams Polifunzionale (Unical)
-martedì 26 febbraio
h. 21.00 Anonymus (UK/Germania 2011, 147’) di Roland Emmerich
-giovedì 28 febbraio
h. 21.00 Il mistero dell’identità di Shakespeare (Inchiesta TV)
h. 22.00 Shakespeare in Love (Usa/UK 1998, 115’) di John Madden
-martedì 5 marzo
h. 21.00 Shakespeare a Palermo (Italia 1997, 61’) di Francesca Comencini
h. 22.00 L’estate breve (Italia 2009, 50’) di Raoul Ruiz
-giovedì 7 marzo
h. 21.00 I misteri di un convento (Portogallo 1995, 90’) di Manoel de Oliveira
-martedì 12 marzo
h. 19.00 Presentazione laboratorio Verso “La Tempesta” a cura di Carlo Fanelli
h. 21.00 L’ultima tempesta (UK 1991, 125’) di Peter Greenaway
-martedì 19 marzo
h. 21.00 Pene d’amor perdute (UK 1985, 120’) di Elijah Moshinsky
-giovedì 21 marzo
h. 21.00 The Angelic Conversation (UK 1985, 78’) di Derek Jarman
h. 22.30 Pene d’amor perdute (UK 2000, 93’) di Kenneth Branagh
-giovedì 11 aprile
h. 21.00 Giulio Cesare (Usa 1953, 121’) di Joseph L. Mankiewicz
-giovedì 18 aprile
h. 21.00 KitchHamlet/Amleto ovvero cara mammina (video) di Scena Verticale
h. 22.00 Rosencrantz e Guildestern sono morti (UK 1990, 118’) di Tom Stoppard
-giovedì 2 maggio (Teatro Auditorium Unical)
h. 19.00 Amleto si mette in affari (Finlandia 1987, 86’) di Aki Kaurismäki
h. 20.30 Hamlet 2000 (Usa 2000, 112’) di Michael Almereyda
-venerdì 3 maggio (Teatro Auditorium Unical)
h. 19.00 Come vi piace (UK 2007, 127’) di Kenneth Branagh
dal 2 al 10 maggio, dalle ore 10.00 alle 18.00 (Teatro Auditorium Unical)
Laboratorio di Fortunato Cerlino e Daniele Vianello su Le figure androgine in Shakespeare.
Nell’ambito del laboratorio sarà presentato il progetto di laboratorio-spettacolo Prospettiva Hamlet. Shakespeare e il mito dell’androgino
-martedì 7 maggio
h. 21.00 Laboratorio Falstaff (1ª e 2ª parte, Italia 2007, 180’) di Mario Martone
-giovedì 9 maggio
h. 21.00 Sangue nel sogno (Usa 1945, 83’) di Edgar G. Ulmer
h. 22.30 Falstaff (Usa 1966, 119’) di Orson Welles
-mercoledì 15 maggio
h. 21.00 Hamlet (UK 1969, 113’) di Tony Richardson
h. 23.00 Did it not go thus, Gertrude? (Italia 2008, 37’) di Rachel B. Griffiths
-giovedì 16 maggio
h. 21.00 La bisbetica domata (Italia 1942, 82’) di Ferdinando Poggioli
h. 22.30 La bisbetica domata (Italia 1967, 122’) di Franco Zeffirelli
-martedì 21 maggio
h. 21.00 Ofelia lontana (Italia 2000, 60’) di Tonino de Bernardi
h. 22.00 Ophelia (Francia 1963, 105’) di Claude Chabrol
-martedì 28 maggio
h. 21.00 Racconto d’inverno (Francia 1991, 114’) di Eric Rohmer
-mercoledì 29 maggio
h. 21.00 Silent Shakespeare (UK 2004, 88’) Autori Vari
h. 22.30 Il diavolo è femmina (Usa 1935, 94’) di George Cukor
-giovedì 30 maggio
h. 21.00 Romeo e Giulietta (Italia 1968, 138’) di Franco Zeffirelli
Durante il corso di Teoria e tecniche di regia (a cura del prof. Daniele Vianello), dedicato a Shakespeare, tra
teatro e cinema, verranno proiettate le versioni video e cinematografiche di Amleto, realizzate da L. Olivier,
G. Kozintzev, C. Bene, K. Branagh, P. Brook, E. Nekrosius
Seminari
Aula Dioniso, Cubo 17 B, 2° piano
Unical
-mercoledì 27 febbraio
h. 16.30 Presentazione “Shakespeare 2016: lo spettacolo del mondo”
Intervengono: Raffaele Perrelli (Direttore Dipartimento Studi Umanistici), Roberto De Gaetano
(Direttore S.D.I.S.U.)
h. 17.00 Nadia Fusini (studiosa e scrittrice) Shakespeare l’anonimo
-mercoledì 6 marzo
h. 15.00 Dario Tomasello (Università di Messina) Bildungsroman shakespeariano a Palermo:
Carlo Cecchi e la nuova generazione di attori italiani
-mercoledì 20 marzo
h. 17.00 Roy T. Eriksen (Adger University, Norway) Shakespeare’s and Bruno’s Emblems
-mercoledì 10 aprile
h. 17.00 Claudia Stancati, Carlo Fanelli (Università della Calabria) Il cannocchiale del Bardo. La
retorica in Shakespeare
-mercoledì 17 aprile
h. 17.00 Raimondo Guarino (Università Roma 3) Che cosa leggiamo quando leggiamo Shakespeare
-giovedì 18 aprile (Aula N, cubo 18 C, piano terra)
h. 11.00 Presentazione del volume di Raimondo Guarino Shakespeare: la scrittura nel teatro
(Carocci Editore)
-mercoledì 8 maggio
h. 17.00 Ferruccio Marotti (Università “La Sapienza” di Roma) Shakespeare e l’utopia del tempo.
Da Craig a Welles
-mercoledì 22 maggio
h. 17.00 Sandra Pietrini (Università di Trento) Ofelia tra iconografia e riscritture
-giovedì 23 maggio
h. 17.00 Gilberto Sacerdoti (Università Roma 3) Cleopatra e la “infinita varietà”
I seminari saranno introdotti e coordinati dai componenti del comitato organizzativo del progetto.
CREDITS:
-Responsabile scientifico progetto Roberto De Gaetano (Direttore S.D.I.S.U.)
-Curatore rassegna cinematografica Bruno Roberti Comitato scientifico e organizzativo Alessandro Canadè, Daniele Dottorini, Carlo Fanelli (coordinamento), Eleonora Federici, Bruna Mancini (coordinamento), Renata Oggero, Marilena Parlati, Bruno Roberti, Claudia Stancati, Daniele Vianello
-Segreteria organizzativa Loredana Ciliberto, Annunziata Procida (Ass. Cult. “Fata Morgana”)
-Logo Shakespeare 2016 Bruno La Vergata
-Progetto grafico LUX
Info
fatamorgana.associazione@gmail.com
www.fatamorganacinema.it
INGRESSO LIBERO
 
 
                         
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
		
Social