Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Terremoto in Giappone, atteso tsunami

Archivio Storico News

Terremoto in Giappone, atteso tsunami

Pubblicato

il

 

SALOMONE  Un’onda di mezzo metro colpirà le coste orientali del Giappone. Tre villaggio già distrutti nelle coste del Pacifico.

Si contano ad oggi cinque morti, tra i quali un bambino, e tre feriti. E’ solo il primo bilancio della scossa di terremoto di magnitudo 8 sulla scala Richter che ha colpito le Isole Salomone. Ad annunciarlo le autorità sanitarie nipponiche. Intanto dopo l’onda che ha distrutto tre villaggi delle isole nel Pacifico un piccolo tsunami di mezzo metro è atteso sulle coste orientali del Giappone: “Sono interessate le coste orientali che vanno da Hokkaido (nord) all’isola di Kyushu (sud) oltre che l’insieme del litorale di Okinawa (sud)”, ha precisato un responsabile dell’agenzia meteo giapponese. “Come precauzione, non avvicinatevi alle coste”, ha aggiunto. Una violenta scossa è stata registrata alle 2.12 tra le Isole Salomone e le Vanuatu, a nordest dell’Australia, vicino alle isole Santa Cruz colpite da una serie di forti scosse degli ultimi giorni. Un allarme tsunami era stato lanciato per una gran parte dei territori situati tra Papuasia-Nuova Guinea e Hawaii, ma è stato revocato alle 4.45. Nelle Isole Fiji hanno suonato le sirene e migliaia di persone si sono riversate nelle strade.

 

“C’è il caos a Suva, tutti cercano di sfuggire dallo tsunami!”, si poteva leggere su Twitter. L’allarme, attivato dal Centro di allerta tsunami nel Pacifico per gran parte dei territori situati tra Papua Nuova Guinea e Isole Hawaii, è stato attivato alle 4.45 ora italiane. Intanto i pazienti dell’ospedale sono stati dimessi per liberare i letti per eventuali feriti provenienti dai villaggi costieri. Secondo il centro di allerta per gli tsunami, un’onda di 55 centimetri di ampiezza è stata registrata nella provincia Nord, a Hienghène, e di 48 centimetri sull’isola di Lifou. Un’onda più piccola di 18 centimetri è stato riscontrato nelle Vanuatu. Ha raggiunto 91 centimetri a Lata, secondo il centro americano e l’agenzia di sismologia australiana. L’epicentro del sisma è stato individuato a una profonda di 5,8 chilometri, a una sessantina di chilometri dall’isola di Lata. E’ stata registrata una scossa di assestamento di magnitudo 6,4. Nel 2007, uno tsunami successivo a un terremoto di magnitudo 8,1 aveva provocato almeno 52 morti e migliaia di senzatetto. Il 29 settembre 2009, la regione era stata colpita da un potente sisma successivo a un devastante tsunami, che aveva provocato 186 morti a Samoa e a Tonga.

 

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA