Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

”Di canti e di storie”: un premio, una rassegna letteraria e tre concerti per coniugare musica e territorio

Archivio Storico News

”Di canti e di storie”: un premio, una rassegna letteraria e tre concerti per coniugare musica e territorio

Pubblicato

il

La musica popolare ha saputo adattarsi ai tempi grazie a quanti hanno fatto di quest’arte occasione di studio/confronto e non solo spettacolo.

 

COSENZA – “Di canti e di storie” è un progetto ambizioso che vuole coniugare tradizione e innovazione rinsaldando il legame tra canzone d’autore e territorio. Il progetto promosso dal Gruppo di Azione Locale Savuto si compone di un premio, di una rassegna letteraria e di tre concerti. Il primo è rivolto ad autori emergenti, la seconda riguarda la presentazione dei volumi “La Calabria si racconta” – “Lavorare con lentezza. Enzo Del Re il corpofonista” – e del reading musicale (omaggio a Neil Young) “Forever Young”. Tra gli ospiti è prevista la presenza di Mimmo Gangemi, Cataldo Perri, Peppe Voltarelli, Maurizio Agamennone, Dario Brunori, Alessio Lega, Andrea Satta, Dario Costa, Massimo Garritano e Gianluca Veltri. I concerti vedranno protagonisti, invece, Peppe Voltarelli ospite Otello Profazio, Tetes De Bois ospiti Dario Brunori e Alessio Lega, Carlo Muratori ospiti Lucilla Galeazzi e Peppe Voltarelli. La giuria del Premio annovera ricercatori, critici e musicisti. L’evento, ad ingresso gratuito, si svolgerà dal 13 al 15 novembre 2015 a Rogliano e Santo Stefano di Rogliano, due antichi borghi del sud Cosentino. Il programma della manifestazione e il regolamento del premio sono disponibili sul sito www.galsavuto.it

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA