Archivio Storico News
Truffa all’Inps e all’Inail: dichiaravano in falso per incassare eredità, 5 arresti nel Cosentino
Il bilancio dell’operazione della Guardia di Finanza di Sibari è di cinque persone arrestate ed altre sei, sottoposte all’obbligo di firma.
CASTROVILLARI (CS) – Una truffa all’Inps e all’Inail che ha portato anche al sequestro di beni per un valore di 5 milioni di euro. Le persone coinvolte, tra cui un ex dipendente dell’Inps, attraverso falsi documenti attestavano rapporti di parentela con persone decedute per incassare le indennità. Scoperta anche una truffa ai danni dell’Inail di Napoli. Le indagini della Guardia di finanza di Sibari sono state dirette dalla Procura della Repubblica di Castrovillari. Le fiamme gialle hanno scoperto 456 falsi eredi e delegati alla riscossione delle indennità di accompagnamento nei confronti di persone decedute.
La truffa, secondo gli investigatori, sarebbe stata ideata da un ex dipendente dell’ufficio Inps il quale, attraverso la falsificazione di verbali di visita medico collegiale, di identità anagrafiche con falsi rapporti di parentela e attraverso falsi testamenti, ha falsificato 615 pratiche di pensione con un importo complessivo della truffa quantificato in circa 4 milioni e 700 mila euro. Tali somme, venivano incassate attraverso numerosi conti correnti intestati a persone inesistenti. Gli indagati, attraverso 24 false identità, sono riusciti anche a porre in essere una truffa nei confronti dell’Inail di Napoli – ex Ipsema (settore marittimo), riuscendo a percepire indebitamente indennità previdenziali ed assistenziali per circa 200 mila euro.
Le indagini delle fiamme gialle di Sibari sono durate circa tre anni culminate oggi con l’operazione ‘Easy Allowance’ con l’arresto di cinque persone per una truffa ai dall’Inps di Castrovillari e dell’Inail di Napoli. I finanzieri hanno arrestato e portato in carcere Domenico Martino, di 47 anni. Sono state poste ai domiciliari altre quattro persone di Cassano allo Ionio. Altri sei indagati sono sottoposti all’obbligo di firma. Sono stati anche sequestrati beni per cinque milioni di euro. Il comandante del Gruppo della Guardia di finanza di Sibari, col. Sergio Rocco, ha evidenziato che “fino a stamattina abbiamo sequestrato oltre 600 mila euro di beni consistenti in terreni, appartamenti e beni mobili, macchine e motociclette”. Le indagini sono state coordinate dai sostituti procuratori della Repubblica del Tribunale di Castrovillari, Maria Grazia Anastasia e Antonino Iannotta. I finanzieri hanno compiuto accertamenti in numerosi comuni dai quali sono emersi i fittizi rapporti di parentela segnalati all’Inps per incassare le indennità.
Social