Archivio Storico News
“Aspromonte”, film prodotto dalla Calabria
REGGIO CALABRIA – L’Ente Parco dell’Aspromonte “ha sposato la causa del primo film interamente prodotto e distribuito da imprese calabresi dal titolo “Aspromonte”, tratto da un soggetto del professore Tonino Perna
e che Sabato 26 Gennaio alle ore 11, presso la Casa del Cinema di Villa Borghese a Roma, vivra’ la sua prima nazionale, mentre dal 31 Gennaio prossimo sara’ in distribuzione in tutte le sale cinematografiche d’Italia”. E’ quanto si legge in un comunicato. “L’Ente Parco – si legge ancora – ha ritenuto che la pellicola, ambientata negli splendidi scenari paesaggistici e ambientali dell’Aspromonte, possa concorrere, cosi’ come altri casi recenti dimostrano, a generare un virtuoso quanto decisivo cambio di passo in termini di promozione turistica del territorio aspromontano, contribuendo altresi’ a favorire un ritorno per gli operatori del settore. Il film, il cui trailer e’ disponibile sul sito internet dell’ Ente Parco (http://www.parcoaspromonte.gov.it/galleria/video/), contiene importanti messaggi socio-culturali e svela i paesaggi intensi della nostra terra attraverso i suoi panorami mozzafiato; ma la pellicola, al contempo, rivela a tutti gli italiani la vera natura della popolazione aspromontana, contribuendo a superare un’ immagine stereotipata in negativo che , in passato, ha causato enormi danni alla Calabria e all’Aspromonte in particolare. Un messaggio diretto, insomma, – si evidenzia – contro i pregiudizi e le banalizzazioni che spesso accompagnano la nostra terra”.
“L’Ente Parco ha voluto fortemente sostenere la produzione del Film – ha dichiarato il Commissario straordinario, Antonio Alvaro – perche’, come la recente storia cinematografica ci insegna, i film attraverso la forza delle immagini trasmettono messaggi che si rivelano, per un territorio, uno “spot” con forti ricadute in termini turistici. Sapere inoltre che l’intera produzione e distribuzione e’ affidata ad aziende calabresi ha rappresentato per noi un maggiore incentivo. L’esaltazione dei nostri luoghi e delle nostro patrimonio naturale – ha concluso il Commissario straordinario Antonio Alvaro – puo’ determinare un momento di riflessione e soprattutto di valorizzazione del territorio e della sua popolazione”.
Social