Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Insegnare l’agricoltura a scuola: Comune, Coldiretti e Campagna Amica lanciano “Orto amico in città” (AUDIO INTERVISTA)

Archivio Storico News

Insegnare l’agricoltura a scuola: Comune, Coldiretti e Campagna Amica lanciano “Orto amico in città” (AUDIO INTERVISTA)

Pubblicato

il

Un progetto di orticoltura urbana promosso dall’Amministrazione comunale insieme alla Coldiretti e da estendere al mondo della scuola perché in ogni istituto scolastico del territorio cittadino vi sia uno spazio, grande o piccolo che sia, da destinare alla coltivazione di prodotti a chilometro zero.

COSENZA – L’obiettivo di questa iniziativa è di diffondere nei ragazzi, sin dall’età scolare, la cultura del rispetto dell’ambiente e della biodiversità, del cibo e del mangiar sano. L’iniziativa promossa, in collaborazione con Coldiretti e la Fondazione “Campagna Amica”, dall’Assessorato alla crescita economica urbana del Comune di Cosenza guidato da Loredana Pastore è stata discussa in un primo incontro a Palazzo dei Bruzi e portata a conoscenza dei dirigenti scolastici degli istituti comprensivi della città.
Quello dell’orticoltura urbana è uno dei temi che si sta particolarmente affermando nelle città grazie alla spinta propulsiva della Fondazione “Campagna Amica” che, sul territorio nazionale, ha creato un vero e proprio format, quello del progetto denominato “Orto amico in città”. Dall’intuizione dell’Assessore Loredana Pastore, pienamente condivisa dai consiglieri comunali Andrea Falbo e Roberto Bartolomeo, è nato il proposito di estendere il progetto anche nelle scuole affinché all’interno degli spazi che si andranno ad individuare e di cui ogni istituto dispone, si possa implementare un vero e proprio orto scolastico capace di fornire dei prodotti da utilizzare eventualmente anche nelle mense.

Il progetto gode dell’appoggio di Coldiretti, ed il Presidente regionale Pietro Molinaro ha sottolineato come l’implementazione di un orto in ogni scuola della città equivalga ad “un piccolo investimento su cui puntare con decisione” soprattutto perché la posta in gioco è abbastanza alta, considerata la ricaduta in termini di conoscenza, da parte dei ragazzi, per favorire la cultura e la diffusione dei cibi a chilometro zero o della cosiddetta filiera corta. Il Presidente di Coldiretti Calabria Pietro Molinaro ha insistito, inoltre, sulla necessità di un coinvolgimento diretto degli insegnanti, dei ragazzi che frequentano la scuola e dei loro genitori nella produzione del cibo, per una capillare diffusione della cultura del rispetto della biodiversità. “Tutto questo – ha aggiunto Molinaro – faciliterà, nell’anno dell’Expò, a prendere coscienza su come nutrire il pianeta e con quale modello di sviluppo”.
Nel corso dell’incontro, che ha suscitato l’unanime condivisione dei dirigenti scolastici, sono intervenuti anche i consiglieri comunali Andrea Falbo e Roberto Bartolomeo che hanno ricordato come il progetto di orticoltura urbana promosso dall’Assessorato alla crescita economica sia una nuova tappa del percorso tracciato dal Comune di Cosenza in direzione della valorizzazione dei prodotti a chilometro zero già sperimentata in occasione dell’iniziativa “la Carovana dei sapori”, cinque eventi che si sono succeduti nei quartieri della città, da Torre Alta, a Casali fino a Piazza dei Bruzi.

Questa mattina dell’iniziativa, ha parlato ai microfoni di Rlb Radioattiva, proprio il presidente di Coldiretti Calabria, Pietro Molinaro.

ASCOLTA L’INTERVISTA

[audio_mp3 url=”http://www.quicosenza.it/news/wp-content/uploads/2015/10/Orti-urbani-a-scuola-Pietro-Molinaro-Coldiretti.mp3″]

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA