Archivio Storico News
Assicurazioni auto: Calabria seconda regione più cara d’Italia. Dal 18 ottobre via al contrassegno elettronico
 
																								
												
												
											Dal 18 ottobre cessa l’obbligo di esporre il cedolino. Occorrerà portare in auto il solo certificato per incidenti o contestazioni. Risparmi per le compagnie e taglio dei prezzi… ma in Calabria polizze sempre più salate
ROMA – Domenica 18 ottobre sarà l’ultimo giorno per l’esposizione obbligatoria del contrassegno di assicurazione Rca Auto sul parabrezza della propria vettura. Da lunedì 19, infatti, verrà meno questo obbligo ma non quello di avere sempre in auto il certificato cartaceo. La smaterializzazione del contrassegno, fa sapere la motorizzazione, è possibile a seguito della costituzione al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, presso il CED della Direzione generale per la Motorizzazione, della banca dati contenente le informazioni relative alla copertura assicurativa dei veicoli, aggiornata in tempo reale dalle compagnie di assicurazione per il tramite di ANIA (associazione delle compagnie di assicurazione). Resta solo l’obbligo di portare a bordo il certificato di assicurazione, pena l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dall’art. 180 del Codice della strada. Bisogna, infatti, fare una distinzione tra contrassegno (quello da ritagliare e apporre sul parabrezza) e il certificato. Quest’ultimo, infatti, servirà, in caso di sinistro stradale per fornire gli estremi della propria polizza Rc auto alla controparte o alle autorità eventualmente intervenute, nonché a compilare il modulo blu. In più avrà la funzione di dimostrare di essere assicurati anche quando la propria polizza non sia ancora stata digitalizzata nel Sita.
 
RC Auto: la Calabria è la seconda regione più cara d’Italia – Secondo i calcoli di Facile.it questo porterà alle compagnie assicurative un risparmio sui costi operativi di circa 100 milioni di euro. Dal taglio potrebbe derivare un’ulteriore discesa dei premi pagati dagli automobilisti, trend costante nell’ultimo anno. Secondo i numeri del periodico Osservatorio RC Auto di Facile.it e Assicurazione.it, a settembre 2015 il costo medio di una polizza auto è stato pari a 511,44 euro: l’11,18% in meno di sei mesi fa e addirittura il 20,55% in meno rispetto a settembre 2014. Stando ai dati emersi dallo studio la regione che da settembre 2014 a settembre 2015 ha visto scendere maggiormente i premi RC auto è la Campania: qui la riduzione è stata pari al 39,27%, con un premio medio di 801,72 euro, comunque ancora il più alto d’Italia in termini assoluti. Alle sue spalle per il calo dei prezzi si trova la Puglia, con una riduzione del 33,15% e un premio medio di 629 euro (il terzo più caro del Paese). Se invece guardiamo all’importo delle polizze, la seconda regione con i prezzi più cari per assicurare l’auto è la Calabria dove, nonostante un calo annuale del 27,75%, si è registrata una media di 646,04 euro.
Le regioni in cui assicurare i veicoli costa di meno sono la Valle d’Aosta – dove a fronte di un calo annuale del 20,62% si paga un premio medio di 333,67 euro – il Friuli Venezia Giulia (-23,04% e premio di 352,76 euro) e il Trentino Alto Adige (-21,47% e premio da 362,96 euro).
 
                         
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
		
Social