Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Annullamento post correzione sentenza

Archivio Storico News

Annullamento post correzione sentenza

Pubblicato

il

MILANO – La correzione del gup di Milano, a seguito di “un problema insorto con la stampante”,

presente nella sentenza depositata nell’ambito del processo ‘Infinito’, a carico di 110 imputati, presunti affiliati alla ‘ndrangheta, è di certo un atto “abnorme”.

E’ da questo che parte l’annullamento del rinvio del provvedimento correttivo che il giudice dell’udienza preliminare aveva emesso per integrare la sentenza con ulteriori 120 pagine, spiegato dalla Cassazione. 

La Suprema Corte ha infatti ritenuti fondati i ricorsi presentati dai difensori contro l’atto del gup: “l’insufficienza” della motivazione di una sentenza, osservano gli ‘ermellini’, “per quanto parziale e relativa solo ad alcuni profili della complessiva decisione”, si legge nella sentenza n.1674 depositata oggi, “deve esser fatta valere esclusivamente a mezzo d’impugnazione e non puo’, per cio’, venire emendata dallo stesso giudice che l’ha determinata”. A sostegno di tale tesi, i giudici di piazza Cavour ricordano una precedente pronuncia della Corte, secondo cui “la sentenza carente, in tutto o in parte, della motivazione, non puo’ considerarsi inesistente, poiche’ il dispositivo, letto in udienza, costituisce provvedimento decisorio con effetti propri che lo contraddistinguono, idoneo, cioe’, a divenire irrevocabile se non impugnato”. Il vizio della “carenza anche assoluta di motivazione” e’, ribadisce la Cassazione, “sanabile dal giudice di merito successivo, che, investito di pieni poteri decisori, provvede, quando e’ necessario, a redigere la motivazione mancante”.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA