Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

”Il ragazzo dalla voglia di fragola”, il romanzo del calabrese Nicodemo Malena

Archivio Storico News

”Il ragazzo dalla voglia di fragola”, il romanzo del calabrese Nicodemo Malena

Pubblicato

il

Il ragazzo dalla voglia di fragola è la storia di ribellione e di riscatto che ha sullo sfondo la Calabria dalle potenzialità inespresse e dai mali antichi.

 

Renato, il protagonista, è un ragazzo “senza predicato”, cioè di paternità ignota, predestinato dalla sua condizione di minorità ad un futuro di emarginazione e di miseria. Alla ricerca di una vita decente emigra, ancora adolescente, in Francia, a Nizza, dove “trova” il successo economico e l’amore della dolce Monique, sua moglie. Nel corso di un breve soggiorno in Calabria, i “fantasmi” del suo passato riaffiorano prepotenti; incontri carichi di emozioni misti a ricordi dolorosi dell’infanzia alimentano la sua ossessione: scoprire la sua identità. Un’identità che ben presto sarà fatta di nomi, di volti, di luoghi che egli vive come una benefica “ri-nascita”. Trae forza anche
da questo il rifiuto che lui oppone alla “ndrangheta” con la quale, suo malgrado, dovrà fare i conti. Come reagirà Renato alle delicate situazioni che lo coinvolgono? è la domanda di fondo che rende il romanzo solido e avvincente fino all’epilogo. In conclusione, ”Il ragazzo dalla voglia di fragola” è una storia ben fatta, un affresco pennellato con maestria dall’autore che trasmette tutto intero il fascino di un mondo per certi versi ancora sospeso in una dimensione magica e primigenia.

 

L’AUTORE                                                                                                                                                         Nicodemo Malena è nato nel 1946 a Cirò Marina, in provincia di Crotone. È un ex componente dei “The Ciros”, un gruppo musicale noto alla fine degli anni ’60 di cui fu anche co-fondatore. È autore di canzoni, sceneggiature e commedie in dialetto calabrese, insieme a Cataldo Amoruso, tra cui U Cummitu, più volte rappresentata dalla Compagnia Teatrale “Krimisa”. Ha pubblicato con la CSA Editrice il romanzo Il tramonto del Boss.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA