Archivio Storico News
Avrà inizio domani l’annuale Cronoscalata del Reventino: partecipanti da tutta italia
 
																								
												
												
											La Cronoscalata del Reventino, un classico dell’automobilismo in salita a livello nazionale, è stata presentata oggi in conferenza stampa.
LAMEZIA TERME (CZ) – La competizione, che come ogni anno è inserita nel calendario del Campionato Italiano Velocità Montagna (con validità per il Trofeo Italiano Velocità Montagna sud), si svolgerà da domani a domenica 6 settembre. Come in ogni edizione, partecipano all’organizzazione l’Automobile Club di Catanzaro del presidente Eugenio Ripepe e l’amministrazione comunale. Durante la presentazione, oltre ai particolari sulla competizione sono state illustrate anche le strategie comuni di organizzazione e territorio per ottimizzare la crescente valenza promozionale dell’evento, ma soprattutto sono stati resi noti i nomi dei partecipanti.
Tra tutti, spicca il neo campione europeo Simone Faggioli su Norma M20 FC, probabilmente l’uomo da battere. E già si attende la sfida con gli altri grandi protagonisti del Campionato Italiano, il trentino Christian Merli su Osella FA 30 EVO e il calabrese Domenico Scola jr. su Osella PA 2000, asso rampante dell’automobilismo in salita e leader tra gli under. In arrivo dalla Sicilia Domenico Cubeda, sorprendente a Gubbio con l’Osella PA 2000, su auto gemella il giovane trapanese Francesco Conticelli, mentre il papà Vincenzo sarà sulla versione PA 30 dell’Osella. Al via con una Lola Dome Honda sarà il driver di Nicastro Daniel Villella, mentre tra le monoposto un altro catanzarese già protagonista in CIVM: Francesco Ferrargina su Elia. Tra i prototipi di gruppo CN non mancheranno le sfide tra le Osella PA 21 EVO, con il potentino e secondo in CIVM Achille Lombardi, il castrovillarese Rosario Iaquinta che rientrerà dopo l’infortunio subito a Verzegnis, il driver di casa Sandro Greco ed il giovanissimo reggino Luca Ligato, che vorrà rinsaldare la sua posizione sul podio tricolore, oltre al giovane catanese Giuseppe Corona con la versione PA 21/S.
Confermate le presenze di Marco Gramenzi su Alfa 155 V6 e Fulvio Giuliani su Lancia Delta EVO, il teramano ed il bolognese in lotta per il gruppo E1, ma tra i due potrebbe inserirsi il napoletano Piero Nappi di nuovo su Ferrari 550. Sfida decisiva per la coppa di classe E1 1600 tutta calabrese e tra Peugeot 106, con il reggino Domenico Chirico ed il cosentino di Villapiana Giuseppe Aragona. Nello stesso gruppo tona in salita e gara test Claudio Gullo con la Volkswagen Polo motorizzata Suzuki 1000. Alti numeri arrivano dalla Racing Start con quasi 30 presenze ed anche dai protagonisti del Tricolore Bicilindriche, dove si contano ben 26 concorrenti. Due le presenze in rosa per la rincorsa alla Coppa Dame, la siciliana Alessia Sinatra su Radical e l’umbra Paola Pascucci su MINI. Inoltre, e solo per questa gara – in via sperimentale – l’Aci Sport ha concesso l’ammissione dei piloti sardi e siciliani in possesso della licenza agevolata. E’ prevista anche una numerosa partecipazione di auto storiche che mostrano un sempre crescente gradimento verso la corsa.
A dirigere le operazioni, sui 6 Km del percorso misto-veloce che dalla località Magolà di Lamezia Terme conducono a Platania, sarà il direttore di gara Roberto Bufalino, insieme all’aggiunto Paolo Roselli. Commissari sportivi nella delegazione ACI Sport saranno Carlo Bellintani, Antonio Narda e Michele Pepe. I tempi verranno rilevati dalla SMT di Palermo coordinata da Franco Caleca. Per garantire la completa sicurezza della corsa, oltre a tutte le misure necessarie, è prevista la presenza di un team di decarcerazione e di estricazione (composto dai Rangers del Fuoco di Siracusa). Per quanto riguarda la tre giorni di gare, si comincerà con le verifiche tecniche e sportive che avranno luogo domani presso il Comune di Lamezia Terme, in via Perugini, dalle 15,00 alle 19,30. Il paddock sarà posizionato in località Magolà, dove, nei pressi della partenza, sarà affisso l’albo ufficiale di gara. Sabato 5 settembre, dalle 9.30, via alle due salite di prova che consentiranno ai piloti di effettuare le dovute ricognizioni in vista della gara. Domenica 6 settembre, sempre alle 9.30, il direttore di gara darà il segnale di start per la prima delle due manche di gara della diciassettesima Cronoscalata del Reventino, a cui seguirà la premiazione nel centro di Platania in zona parco chiuso.
 
                         
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
		
Social