Italia
Giornata mondiale della pizza, oggi si celebra il piatto più amato dagli italiani
Una data simbolica per omaggiare l’arte che ha trasformato un semplice impasto di acqua e farina nel piatto più popolare della cucina italiana
La Giornata Mondiale della Pizza è una celebrazione annuale che si tiene il 17 gennaio di ogni anno e che ha lo scopo di celebrare uno dei cibi più amati al mondo. La sua storia è molto antica e le sue origini sono incerte, ma si ritiene che sia stata inventata in Italia, più precisamente a Napoli, nel IX secolo. A quei tempi, la pizza era considerata un cibo povero e veniva preparata con ingredienti molto semplici come olio, sale e formaggio. Con il passare degli anni, la pizza è diventata sempre più popolare e oggi esistono innumerevoli varietà di questo piatto.
La Giornata Mondiale della Pizza è stata istituita nel 1984 da un gruppo di pizzaioli napoletani con lo scopo di promuovere la pizza come simbolo della cultura e della cucina italiana in tutto il mondo. Da allora, la festa è diventata sempre più popolare e ogni anno vengono organizzate numerose attività.
La ricetta della pizza tradizionale
Per preparare la pizza tradizionale, c’è bisogno dei seguenti ingredienti:
Farina di grano tenero: 400 g
Acqua: 250 ml
Lievito di birra: 1/2 cucchiaino
Sale: 1 cucchiaino
Olio d’oliva: 1 cucchiaio
Fiordilatte: 100 g sgocciolato
Si inizia mescolando la farina, l’acqua, il lievito di birra e il sale in una ciotola. Si lavora l’impasto con le mani fino a ottenere una palla liscia e omogenea. Si copre la ciotola con un panno umido e si lascia lievitare l’impasto per almeno 1 ora.
Trascorso il tempo di lievitazione, si stende l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e forma un disco di circa 30 cm di diametro. Si trasferisce la base di pizza su una teglia leggermente unta d’olio e si schiacciano leggermente i bordi per creare una leggera curvatura.
Si segue spalmando la salsa di pomodoro sulla base di pizza, si aggiunge il fiordilatte e, volendo, gli altri ingredienti a piacere, come ad esempio salame, funghi, olive e altre verdure.
Si inforna la pizza in forno preriscaldato a 220°C per circa 15-20 minuti, o fino a quando il bordo non sarà dorato e il formaggio sarà ben fondente.
Si sforna la pizza ed è pronta per la delizia della nostra tavola!
Un business del Made in Italy
Secondo Coldiretti il fatturato generato dalla pizza vale oltre 15 miliardi di euro all’anno grazie a un sistema economico costituto da 121mila locali per un’occupazione stimata in 100mila addetti a tempo pieno e in altrettanti nei weekend. In Italia, sempre secondo stime Coldiretti, «si sfornano 2,7 miliardi di pizze all’anno che in termini di ingredienti significano 200 milioni di chili di farina, 225 milioni di chili di mozzarella, 30 milioni di chili di olio di oliva e 260 milioni di chili di salsa di pomodoro».
Un lavoro quotidiano sul quale «pesano però gli effetti dei cambiamenti climatici con i danni provocati dalla siccità e dal maltempo, che hanno tagliato le produzioni degli alimenti base della dieta mediterranea con il crollo del 30% per l’extravergine di oliva, del 10% per passate, polpe e salse di pomodoro fino al -15% per il grano tenero da cui si ricava la farina».
Social