Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

A Rossano e Civita una settimana di appuntamenti per risollevarsi dall’alluvione

Provincia

A Rossano e Civita una settimana di appuntamenti per risollevarsi dall’alluvione

Pubblicato

il

L’intento è quello di ripartire dopo l’alluvione che il 12 agosto scorso ha gravemente colpito l’Area Urbana.

 

ROSSANO (CS) – Cogliere l’opportunità di ridisegnare i territori, valorizzandone le potenzialità, contribuendo a responsabilizzare le cittadinanze ad una gestione consapevole e rispettosa dell’ambiente e dei beni e patrimoni naturali e comuni. Sono queste le finalità della prima edizione di Fermata Calabria, la Festa delle Alternative Possibili in programma da martedì 1 a lunedì 7 settembre a Rossano e a Civita. Quanto è accaduto nelle scorse settimane lascia cicatrici che solo il tempo ed un ritrovato amore per le radici e per la propria terra, consentiranno di curare.

 

”Siamo il cambiamento che vogliamo essere: girotondo di esperienze a confronto”. È, questo, il titolo dell’incontro, promosso in collaborazione con Slow Food Pollino – Sibaritide – Arberia che sabato 5 settembre, si terrà a Rossano, nell’Auditorium Amarelli. Nel pomeriggio dello stesso sabato 5, dopo la tavola rotonda, vi sarà una vera e propria agorà creativa con mercatini, artigiani, artisti e musicisti, fotografi e fumettisti, presso l’azienda agricola Terra Rossa, in contrada Amica. Hanno confermato la loro presenza Antonio Scaglione, maestro liutaio uscito dalla scuola di Vincenzo De Bonis di Bisignano. Insieme ad un gruppo di musicisti suonerà brani della tradizione calabrese con la chitarra classica e quella battente da lui stesso realizzate.

 

Ci saranno, inoltre: il DiVino Club, gruppo di musicisti e animatori del territorio che rivisita brani antichi a suon di zampogna, cornamusa, tamburelli e fisarmonica; la giovane Mary Marino, appassionata di video-produzioni, che monterà in un video i momenti più belli di Fermata Calabria; la ceramista Danila Cerasoli e l’iconografo Natale Scino; Maria Elena Coletta con i pregiati monili realizzati con la radice di liquirizia e con materiali naturali, l’artigiano del ferro Antonio Zangaro e l’azienda agricola di Cesare Anselmi con le ceste realizzate con gli arbusti dei campi; Luigi Nigro, produttore di formaggi caprini e artigiano della zampogna e Ferraina Arte.

 

Fermata Calabria prevede un’intera settimana di appuntamenti. Dall’1 al 4 settembre ”Qualcuno ci arriva a piedi”. La Compagnia dei Cammini, per la prima volta nella Sibaritide, partirà dal Pollino per arrivare a Rossano. Venerdì 4, tappa nelle aziende agricole Biosmurra e Giardino di Iti, per condividere le esperienze energetiche di Lo- Faccio- Bene- Cinefest, attraverso testimonianze, cortometraggi e musica. Domenica 6 nella pineta dello Zefiro, al mare, si svolgerà ”A cuore aperto: la scuola che vorremmo”, incontro tra alcuni testimoni della resistenza creativa nella scuola italiana. Lunedì 7 escursione sul Raganello, a Civita.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA