Area Urbana
Conclusa la stagione riproduttiva della cicogna bianca: si rilevano sempre più esemplari in Calabria
 
																								
												
												
											Sono 19 le coppie di cicogne che quest’anno hanno scelto la Calabria per mettere su famiglia, una in più rispetto al 2014.
RENDE (CS) – Di queste, 16 hanno portato a termine con successo la riproduzione dando alla luce ben 54 giovani cicogne, già involate nei cieli calabresi. Tutte le coppie si sono riprodotte sui nidi artificiali costituiti da una sorta di piattaforme circolari in legno che, grazie alla collaborazione dei tecnici Enel, vengono installate sui pali e tralicci elettrici individuati dalla Lipu. Tali strutture hanno certamente contribuito ad incentivare la popolazione calabrese di questa splendida specie. E’ sin dal 2003 che la società elettrica collabora al progetto Lipu per favorire il ritorno della specie in Calabria e non è un caso se ad oggi tutte le coppie di cicogne bianche si sono riprodotte su tali piattaforme nido. Anche quest’anno la Piana di Sibari (Cs) con 13 coppie si conferma l’area più importante della Calabria per la Cicogna bianca, seguita dalla Valle del Crati (Cs) con 4 coppie e infine la Valle del Neto (Kr) con 2 coppie. Purtroppo, come già riportato dalle cronache, nel mese di giugno scorso una coppia di cicogne nella Piana di Sibari è stata ritrovata morta a poche centinaia di metri dal nido, mentre la giovane cicogna, recuperata e trasportata al CRAS di Rende, dopo le adeguate cure, è stata rimessa in libertà a fine luglio.
Per il prossimo anno ci si aspetta che la specie allarghi il suo areale riproduttivo anche in altre zone agricole della regione, poiché il progetto “Cicogna bianca Calabria” è stato esteso nella provincia di Catanzaro (Lamezia) e in nuove aree della provincia di Cosenza e Crotone. Si conclude dunque la stagione riproduttiva 2015 della Cicogna bianca in Calabria iniziata 6 mesi fa, a metà febbraio. A chiudere la stagione riproduttiva in Calabria sono state le due giovani cicogne involatesi qualche giorno fa in uno dei siti presenti nella Valle del Crati. “A seguirle ovviamente, una schiera di 14 volontari distribuiti tra la Valle del Crati, la Piana di Sibari, Crotone, Cirò e Lamezia che, da febbraio ad agosto, controllano i siti e seguono gli spostamenti della specie per garantire la tranquillità delle nidificazioni, acquisire dati sulla biologia riproduttiva e sulle abitudini della specie. A loro, ai volontari e attivisti Lipu, a tutto il Gruppo Cicogna bianca Calabria, va un grazie particolare”, sostiene Roberto Santopaolo, coordinatore regionale LIPU e responsabile del progetto. “Siamo sulla buona strada, sostiene ancora Santopaolo, dopo circa 500 anni finalmente una prima piccola popolazione di Cicogna bianca ritorna a popolare i cieli della Calabria, un patrimonio e un valore aggiunto per la nostra terra che merita attenzione, rispetto e ammirazione da parte dell’intera comunità calabrese”.
“Ho potuto constatare di persona il prezioso lavoro della Lipu di Rende a difesa di una specie così importante come la Cicogna bianca per la biodiversità calabrese e italiana: installazione di piattaforme nido, monitoraggio delle coppie nidificanti, educazione ambientale con visite ai nidi in condizioni di sicurezza”, sostiene Fulvio Mamone Capria, Presidente Nazionale Lipu. “Siamo convinti che, anche con l’aiuto di amministrazioni pubbliche e private, potremmo attenderci nei prossimi anni risultati ancora più soddisfacenti. La Lipu da trent’anni è a Rende per favorire la conoscenza e l’amore per la natura e continuerà con passione e abnegazione in questa missione così importante per i cittadini e la natura” continua ancora Fulvio Mamone Capria. “La popolazione nidificante di Cicogna bianca in Italia è incrementata di oltre il 200% negli ultimi 15 anni e la Calabria, che è in linea con questi dati, ci suggerisce che le piattaforme nido, in questa regione, hanno avuto un ruolo determinante”, commenta invece Marco Gustin, Responsabile Specie e Ricerca della Lipu Nazionale.
 
                         
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
		
Social