Area Urbana
Mountain Bike, domani in Sila la seconda edizione di “Silaronda Iron”
 
																								
												
												
											Il Silaronda Iron ritorna per la sua seconda edizione divisa in due percorsi uno iron e uno Marathon in autonomia per Mountain Bike.
COSENZA – La Silaronda Iron e un’Ultra Train Marathon che quest’anno di divide in due itinerari uno Iron di 96km circa e 2900m di dislivello è l’altro Marathon di 65km circa e 1900m di dislivello da percorrere in un solo giorno, il 23 agosto, la manifestazione e organizzata dall’associazione sportiva mountain bike Sila.
I tracciati, creati dall’esperienza accumulata dopo anni di giri fra i monti della Sila, è da considerarsi di difficoltà estrema per via delle distanze da percorrere e dei dislivelli, si districano nel cuore della Sila Grande, con partenza da Camigliatello Silano.
Si sale a Monte Curcio si prosegue per Monte Botte Donato (la vetta più alta della Sila) e tra sentieri, strade bianche e single track si arriverà a Silvana Manzio poi il Cupone fino a terminare di nuovo a Camigliatello una delle Marathon piu dure e belle del mediterraneo. Ci saranno comunque indicazioni da seguire sul percorso e verrà fornita una traccia GPS.
Non è assolutamente un giro per tutti. In questo tipo di manifestazione non si gareggia più contro un avversario ma contro se stessi. Questa infatti non è una gara ma un’avventura, una sfida per chi vuole mettersi alla prova. Il partecipante sarà solo e dovrà gestirsi in completa autonomia. Non ci saranno punti di sosta, ne assistenza da parte dell’organizzazione. Bisogna partire quindi attrezzati di tutto il necessario per provvedere ad ogni inconveniente in modo autonomo.
Il presidente della l’associazione sportiva Mountain bike Sila, ha spiegato  che ‘Ronda’ vuol dire “un giro intorno a” in questo caso la Sila. Da diversi anni oramai, ogni estate, i ragazzi del team Mountain Bike Sila si ritrovano e organizzano un raduno fra amici intorno la Sila. Questo raduno è sempre stato chiamato Silaronda. Certo un po’ a fare il verso al Sellaronda ma essendo un raduno fra amici non c’era ovviamente niente di male. Negli anni i partecipanti al Silaronda sono cresciuti sempre più e la scorsa estate si è pensato di rendere il Silaronda un evento da condividere con tutti gli appassionati della MTB.
“Il nome non è stato cambiato intenzionalmente – continua il presidente – in quanto la manifestazione, seppur a livello rigorosamente locale, aveva avuto il suo seguito con quel nome. Per l’occasione il tracciato è stato rivisto, studiato e reso un bel po’ più duro da affrontare. Per questo la parola ‘Iron”. Sila Iron è una specie di gioco di parole, un mix fra Silaronda e Iron man. Ad oggi non si può certo paragonare questa manifestazione al ben collaudato e storico Sellaronda ma l’idea è di portare anche al SUD Italia un po’ della passione che si respira durante quella gara e dare modo a chi non conosce il nostro territorio di apprezzarne le indiscusse bellezze paesaggistiche e naturali.
Per chi volesse partecipare può andare sul sito www.mountainbikesila.org
 
                         
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
		
Social