Provincia
A Corigliano Rossano la kermesse “Città dei luoghi, festival dell’appartenenza”
Chiusa la seconda edizione de “La città dei luoghi, il festival dell’appartenenza”, kermesse promossa dal comune di Corigliano-Rossano, nata dalla fusione di due centri
CORIGLIANO ROSSANO (CS) – L’appartenenza ad una comunità non si può descrivere, ma è un qualcosa che si vive, che si ha dentro e che si vive anche a distanza senza alcun limite legato allo spazio ed al tempo. Celebrarla significa rafforzare l’idea di comunità. Questo il senso de “La città dei luoghi, il festival dell’appartenenza”, kermesse giunta alla seconda edizione che ha l’ambizione di raccontare la ricchezza della provincia italiana, attraversata da saperi ed esperienze che, per la profondità del loro sentire, hanno raggiunto anche una consacrazione internazionale.
Che l’iniziativa sia promossa dal comune di Corigliano-Rossano, nato dalla fusione di due centri, è un qualcosa di ancora piu suggestivo nella convinzione che l’unione non può che essere un arricchimento. Per il 2022, in particolare, il festival ha inteso mettere in risalto l’idea di un’identità che non si declina mai sotto forma di esclusione nei confronti degli altri in un’ottica in cui le culture possano essere ponti tra mondi e generazioni diverse senza diventare muri di separazione. Non esiste poi modo migliore della musica, dell’arte e dei momenti di confronto per declinare i concetti che il festival vuole evidenziare.

Social