Italia
Rischi e sanzioni per chi guida senza assicurazione moto
Sebbene rispetto a qualche tempo fa il fenomeno sia visibilmente in calo, in Italia, la piaga dei veicoli che circolano sprovvisti di assicurazione obbligatoria non si riesce ad arginare
 
																								
												
												
											Secondo una stima risalente al 2019 e realizzata dall’ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicurative), sulle strade italiane circolavano circa 2,6 milioni di mezzi a due e quattro ruote non assicurati, pari a circa il 6% del totale circolante, un valore ancora altissimo che, tuttavia, risulta in diminuzione rispetto ai 2,8 milioni del 2017 e ai quasi 5 milioni del 2013. Naturalmente non parliamo solo di automobili, ma anche di moto.
Eppure sanzioni e controlli esistono e sono anche severi.
Quali sono concretamente i rischi di chi viaggia senza assicurazione moto?
L’articolo 193 comma 2 del Codice della Strada stabilisce che “chiunque circoli senza la copertura dell’assicurazione è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 849 ad euro 3.396”, oltre alla perdita di 5 punti sulla patente.
Tale multa può essere ridotta della metà se il motociclista provvede ad assicurare il veicolo tra il 16° e il 30° giorno dopo la scadenza della vecchia polizza (quindi oltre il periodo cosiddetto di tolleranza che tutela l’assicurato nei 15 giorni successivi la scadenza) o se entro 30 giorni dalla contestazione della violazione si provvede alla demolizione e radiazione della moto.
Multa e punti non sono tuttavia l’unica sanzione cui si va incontro: il comma 4 dell’articolo 193 del CdS prevede infatti anche il sequestro della moto da parte degli organi accertatori. Il mezzo potrà tornare a circolare quando il motociclista provvederà al pagamento della multa e a versare il premio assicurativo – oltre a farsi carico delle spese di prelievo, trasporto e custodia del motociclo sottoposto a sequestro. La moto sarà, invece, confiscata se il motociclista non paga entro i termini previsti.
D’altra parte, per i recidivi, le sanzioni sono ancor più rigide: multa doppia per chi viene sorpreso a circolare senza assicurazione per almeno due volte nell’arco di un biennio e fermo amministrativo del mezzo per 45 giorni e, alla seconda infrazione, dopo il pagamento della multa viene comunque disposto il fermo amministrativo del mezzo per 45 giorni.
Cosa accade in caso di incidente senza copertura assicurativa moto?
Al di là delle sanzioni economiche e del sequestro del mezzo esiste, tuttavia, un tema ben più delicato: l’eventualità di un incidente stradale.
Chi circola su una moto senza copertura assicurativa e provoca un incidente è tenuto infatti a risarcire di tasca propria persone e cose danneggiate. Un rischio alto se si pensa che, a seconda del danno causato, le cifre possono raggiungere vette davvero considerevoli.
Rispetto alla procedura classica prevista nel caso di incidente tra veicoli assicurati, nel caso di moto (o auto) senza assicurazione i danneggiati non vengono risarciti in via diretta, ma dal Fondo di Garanzia per le vittime della strada che, a sua volta, dopo aver liquidato l’indennizzo, identifica il responsabile del sinistro richiedendogli il rimborso di quanto versato. In caso di rifiuto il Fondo stesso può procedere al recupero coattivo della somma. Viceversa, se il motociclista privo di assicurazione è la vittima dell’incidente, ha comunque diritto a essere risarcito.
I disagi che derivano dal circolare senza assicurazione sono insomma molti e, sebbene il premio assicurativo risulti spesso un’ulteriore tassa da pagare non va assolutamente vissuto in questo modo quanto piuttosto come una tutela dei diritti di tutti.
Sei alla ricerca di un’assicurazione moto da stipulare in modo semplice, chiaro e veloce, per salire in sella alla tua moto senza pensieri? ConTe.it fa al caso tuo: in pochi click potrai richiedere il preventivo gratuito di RC Moto e garanzie accessorie.
 
 
                         
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
		
Social