Archivio Storico News
Entra in vigore lo Statuto regionale voluto da Oliverio, ufficializzata la Giunta (NOMI, VOLTI E INCARICI)
 
																								
												
												
											Voleva scegliere i propri assessori senza alcun vincolo, neanche quello dei voti. E lo ha fatto.
CATANZARO – E’ entrato ufficialmente in vigore ieri il nuovo Statuto Regionale varato dal governatore Mario Oliverio. La sua promulgazione sancisce l’assegnazione ufficiale delle ambite poltrone all’interno della Giunta Regionale che dopo lo scandalo ‘Rimbosopoli’ si è riunita per la prima volta e lo ha fatto nella struttura nuova di zecca della nuova sede regionale la Cittadella di Germaneto. La Giunta Oliverio è composta dal Presidente e da sette assessori (il 30% dei quali di sesso femminile), di cui uno assume la carica di Vice Presidente.
ECCO CHI GOVERNERA’ LA CALABRIA
Gerardo Mario Oliverio – Presidente
Il Governatore ha avocato a sé le seguenti materie che saranno di sua competenza esclusiva:
– affari generali della Giunta,
– attuazione del programma di governo,
– comunicazione e coordinamento delle attività di promozione dell’immagine della Regione,
– fondazioni regionali,
– parità e pari opportunità,
– legalità e sicurezza,
– delegazione di Roma,
– innovazione tecnologica,
– infrastrutture immateriali,
– e-governement ed agenda digitale,
– programmi speciali U.E.,
– politiche euro-mediterranee,
– internazionalizzazione,
– cooperazione tra i popoli,
– emigrazione e politiche per la pace,
– avvocatura regionale,
– tutela della salute e politiche sanitarie,
– protezione civile e meteo regionale,
– agricoltura e risorse agroalimentali,
– programmazione nazionale e comunitaria,
– università e diritto allo studio universitario,
– ricerca scientifica e innovazione,
– alta formazione,
– progetti di studio e ricerca,
– distretti tecnologici,
– beni culturali, patrimonio storico, artistico ed architettonico, promozione ed organizzazione delle attività connesse,
– musei, biblioteche, archivi, teatri ed attività teatrali, associazioni culturali, promozione dell’arte e della cultura,
– turismo e promozione turistica,
– sport e tempo libero,
– programmazione, pianificazione e gestione del ciclo integrato dei rifiuti e delle acque,
– dissesto idrogeologico e cartografia regionale,
– ogni altra materia non espressamente attribuita alla competenza di un Assessore.
Assessore Antonio Viscomi – Vice Presidente
Al Vice Presidente Antonio Viscomi sono attribuite le seguenti deleghe:
– politiche del personale,
– innovazione burocratica e semplificazione amministrativa,
– relazioni sindacali,
– trasparenza e anticorruzione,
– economato e autoparco,
– sistema delle autonomie locali,
– bilancio e programmazione economica e finanziaria,
– finanza regionale,
– vigilanza sui bilanci degli enti dipendenti, fondazioni e società partecipate,
– ragioneria,
– entrate e sistema tributario,
– casse di risparmio e rurali, aziende di credito a carattere regionale, enti di credito agrario ed a carattere regionale,
– controllo di gestione,
– demanio e patrimonio.
Assessore allo Sviluppo economico e promozione delle attività produttive Carmela Barbalace
All’assessore Carmela Barbalacei sono attribuite le seguenti deleghe:
– industria,
– piccola e media impresa,
– commercio,
– fiere, mercati ed artigianato,
– cooperative di produzione,
– Corap,
– distretti industriali,
– acque minerali,
– carburanti,
– miniere, cave e torbiere.
Assessore alla Scuola, lavoro, welfare e politiche giovanili Federica Roccisano
All’assessore Federica Roccisano sono attribuite le seguenti deleghe:
– politiche del lavoro e mercato del lavoro,
– formazione professionale,
– politiche sociali, servizi sociali ed attuazione della legge regionale n. 23 del 2003,
– cooperazione alla solidarietà sociale,
– politiche per la famiglia e per i soggetti svantaggiati,
– volontariato e no profit,
– Ipab,
– servizio civile,
– immigrazione e stranieri,
– previdenza integrativa,
– diritto allo studio, sistema educativo e programmazione territoriale del sistema scolastico
– imprenditoria femminile e giovanile.
Assessore alle Infrastrutture Roberto Musmanno
All’assessore Roberto Musmanno sono attribuite le seguenti deleghe:
– lavori pubblici ed espropriazioni,
– piano delle opere e degli interventi ordinari e straordinari,
– politiche abitative,
– dighe, reti idriche, grandi schemi di adduzione ed acquedotti,
– autorità di bacino,
– rischio sismico,
– edilizia scolastica e di culto,
– trasporto pubblico locale, politiche per la mobilità delle persone, osservatorio sul sistema di trasporto regionale,
– sistemi di smart mobility e ITS (sistemi di trasporto intelligente).
Assessore alla Tutela dell’ambiente Antonella Rizzo
All’assessore Antonella Rizzo sono attribuite le seguenti deleghe:
– ambiente e beni ambientali,
– bonifica dei siti inquinati,
– difesa ambientale,
– impatto ambientale,
– sviluppo sostenibile,
– depurazione,
– salvaguardia del mare, dei laghi e dei corsi d’acqua,
– inquinamento acustico,
– atmosferico ed elettromagnetico,
– parchi, riserve naturali ed aree protette,
– desertificazione.
Assessore alla Pianificazione territoriale ed urbanistica Franco Rossi
All’assessore Franco Rossi sono attribuite le seguenti deleghe:
– urbanistica ed edilizia,
– governo del territorio,
– paesaggio,
– pianificazione territoriale e delle aree costiere,
– demanio marittimo,
– strumenti urbanistici,
– attuazione della legge urbanistica regionale,
– vigilanza urbanistica,
– sviluppo urbano e territoriale,
– programmi di riqualificazione e recupero dei centri urbani e storici,
– parcheggi destinati alle aree urbane,
– osservatorio sulle trasformazioni territoriali.
Assessore al Sistema della logistica, sistema portuale regionale e “sistema Gioia Tauro” Francesco Russo
All’assessore Francesco Russo sono attribuite le seguenti deleghe:
– piano regionale dei trasporti e della logistica,
– piani attuativi e piani di settore,
– programmi strategici di trasporto e di navigazione, aeroporti civili di rilievo regionale, intermodalità,
– politiche economiche e di ricerca ed azioni per lo sviluppo del porto di Gioia Tauro e delle correlate aree retro-portuali, industriali, intermodali e logistiche,
– ITS (sistemi di trasporto intelligente) a supporto del sistema portuale e della logistica.
 
                        







 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
		
Social