Area Urbana
L’Aeronautica Militare ricorda Martire, il pilota cosentino morto in un lager nazista
Si è svolto nella Sala Quintieri del Teatro Rendano di Cosenza la commemorazione all’eroe e alle sue epiche ed eroiche battaglia aeree
COSENZA – Si è svolto il 27 aprile presso la Sala Quintieri del Teatro Rendano di Cosenza, un incontro di studi dedicato alla memoria del Maggiore Pilota Mario Martire. A presenziare l’evento per l’Aeronautica Militare, il Generale di Brigata Romeo Paternò Vice Comandante del Comando Scuole 3^ Regione Aerea di Bari ed il Tenente Colonnello Roberto Tabaroni Comandante del Distaccamento Aeronautico Montescuro. Ad illustrare le gesta del pilota è stato l’Arch. Fulvio Terzi, personalità di rilievo della città di Cosenza, appassionato del volo e dell’Aeronautica Militare.
L’evento, organizzato dal Distaccamento Aeronautico Montescuro con il patrocinio del Comune di Cosenza, è stata l’occasione per approfondire le gesta del pilota cosentino che solcò con successo i cieli europei tra gli anni 30’ e 40’ del novecento, attraverso epiche ed eroiche battaglia aeree.
Attraverso ricerche approfondite effettuate su documenti storici reperiti grazie all’Ufficio Storico dell’Aeronautica Militare, è stato recuperato il libretto di volo del compianto pilota. Da qui è stato possibile ricostruire l’intera carriera del Maggiore Pilota, dalla Scuola di Formazione, agli avanzamenti di grado, i vari reparti frequentati e le varie campagne di guerra affrontate. Spagna, Palestina, Libia, Grecia, Albania solo per citarne alcune. Distintosi sempre per coraggio ed altruismo, trovò la morte nel campo di concentramento di Mauthausen pochi giorni prima che il campo stesso venisse liberato dalle forze alleate.
“L’intento che l’incontro è stato quello di rinnovare il ricordo e le gesta di un eroe che donò la sua vita per l’Italia, per la Patria e per la libertà, cercando di porre le basi per una futura memoria sulle quali le generazioni future possano costruire il futuro”. Questo il pensiero del Tenente Colonnello Roberto Tabaroni.
Viva la commozione nell’esposizione dell’Arch. Fulvio Terzi che ha inteso omaggiare il Distaccamento di Montescuro donando una riproduzione in scala del celebre aereo Savoia Marchetti S.M. 79 con il quale il compianto eroe cosentino sorvolò i cieli europei. A chiudere l’evento sono stati i saluti dell’Avvocato Francesco Martire, diretto discendente e nipote dell’eroe cosentino e dell’Assessore Massimiliano Battaglia in rappresentanza del Sindaco di Cosenza Franz Caruso
Il Distaccamento Aeronautico di Montescuro, posto alle dipendenze del Comando Scuole/3^ Regione Aerea di Bari, assicura il supporto tecnico – logistico al Centro di Sopravvivenza in Montagna, Reparto deputato all’addestramento del personale militare (anche interforze) in ambiente montano.
Garantisce con proprio personale specialista, il funzionamento degli apparati di telecomunicazione, informatica operativa e assistenza alla navigazione aerea, fornendo ospitalità agli apparati dell’Esercito Italiano e del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto.
Inoltre, la Stazione Metereologica insediata nel è inclusa nella rete di osservazione del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare. Nel rispetto degli standard previsti dall’Organizzazione Metereologica Mondiale (OMM), effettua la rilevazione delle variabili atmosferiche e dei fenomeni in atto con l’impiego di personale qualificato e l’utilizzo di strumenti di misurazione.
Social