Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Sette mesi senza nessun finanziamento, situazione critica al Centro Recupero Animali Selvatici

Archivio Storico News

Sette mesi senza nessun finanziamento, situazione critica al Centro Recupero Animali Selvatici

Pubblicato

il

Nessuno dei collaboratori è retribuito, svolgono il lavoro in maniera volontaria, ma manca il denaro per comprare cibo e benzina.

 

RENDE – “Nonostante la crisi il Centro Recupero Animali Selvatici (CRAS) di Rende gestito dal CIPR Comitato Italiano per la Protezione degli Uccelli Rapaci continua a ricoverare un numero altissimo di animali selvatici feriti e bisognosi di cure. Con l’incertezza del futuro – si legge in una nota inviata a firma del presidente Mauro Tripepi – al CRAS non si vivono tempi belli, con la riforma delle Provincie ed il paventato smembramento della Polizia Provinciale il meccanismo virtuoso di collaborazione Provincia CIPR potrebbe essere interrotto. Sono ormai sette mesi che al CRAS non arrivano finanziamenti e con l’arrivo dell’estate è stato altissimo il numero di animali ricoverati. Nel solo mese di Giugno sono stati 70 gli animali selvatici ricoverati, consegnati prevalentemente dalla Polizia Provinciale che conduce un’intensa azione di recupero e di controllo del territorio.

 

Animali feriti per bracconaggio, per contatto con i fili elettrici, spossati per il gran caldo, qualcuno sequestrato perché detenuto illegalmente, molti pulli caduti dal nido. Assioli, allocchi, barbagianni, gheppi, poiane, balestrucci e rondoni, gabbiani e molti pipistrelli; un numero così consistente e variegato, in rapporto alle specie, richiede un impegno dei volontari davvero stancante. I piccoli devono essere alimentati almeno cinque, sei volte al giorno e bisogna farlo imbeccandoli uno ad uno fino a che non abbiano ingerito la necessaria quantità di alimento. Se poi sono implumi è indispensabile nutrirli con “pappette” preparate ad hoc e usare pipette e biberon adatti. E’ bene ricordare come nel periodo estivo con la presenza massiccia dei turisti, notoriamente più sensibili alla tutela della fauna, è aumentato, come dicono i dati del CRAS, il ricovero di animali. Questo comunque incoraggia i volontari del CIPR a proseguire nell’attività pur tra tanti ostacoli e difficoltà, il CRAS è attivo sul territorio con regolarità dal 1987 ad oggi grazie alla convenzione con la Provincia di Cosenza che ha sempre creduto nella mission di tutela della fauna selvatica.

 

La tutela e la conservazione della fauna selvatica è uno dei compiti più importanti a cui assolve la Polizia Provinciale, che opera in un territorio di 6.650 kmq che rappresenta il 44,1% della superficie totale calabrese con 155 comuni ed una popolazione di 732.615 che fanno della provincia di Cosenza una delle provincie più estese d’Italia. Sarebbe veramente grave se venisse meno l’apporto della Polizia Provinciale al controllo del territorio e degli ambiti naturali, a pagare sarebbe sempre e comunque l’Ambiente e la fauna selvatica. Per sottolineare ancora di più la passione e l’impegno, la Polizia Provinciale non ha mai mancato ad appuntamenti importanti come la reimmissione in natura, qualche giorno fa infatti alla presenza dell’ Ispettore Giuseppe Raimondi e dell’agenti Amato e Vicchio sono stati restituiti alla vita selvatica tre allocchi, due gabbiani reali ed un Merlo”.

 

In foto allocchi reintrodotti in natura

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA