Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

”Occhi su Saturno”: domani eventi in tutta Italia per osservare il cielo del solstizio estivo

Archivio Storico News

”Occhi su Saturno”: domani eventi in tutta Italia per osservare il cielo del solstizio estivo

Pubblicato

il

Domani, serata dedicata a Saturno e al cielo stellato, con ben 109 eventi distribuiti in tutta Italia, per scoprire le meraviglie del cielo stellato, sempre più nascoste dall’inquinamento.

 

CARIATI (CS) – Sono previsti ben 109 eventi distribuiti in 18 regioni italiane ed in Svizzera: questi i numeri con cui si presenta la quarta edizione di “Occhi Su Saturno” la grande manifestazione prevista per domani sera, che permetterà in tutta Italia osservazioni al telescopio di Saturno e delle altre meraviglie del cielo stellato. Nelle decine di eventi previsti, attraverso proiezioni multimediali e osservazioni ai telescopi, il pubblico sarà reso partecipe delle incredibili scoperte che l’esplorazione spaziale ci sta fornendo e avrà la possibilità di scoprire le meraviglie di un cielo stellato sempre più dimenticato a causa della frenesia della nostra società.

 

La data della manifestazione, è stata scelta appositamente, poichè si tratta della sera antecedente ad un altro grande evento astronomico: il Solstizio d’Estate. Il cielo in questa sera ci regalerà un panorama celeste straordinario. Sopra l’orizzonte Ovest brilleranno i tre astri più luminosi del cielo notturno, Giove, Venere e la Luna, una visione che di certo non potrà lasciare indifferenti. Mentre la scena a Sud sarà dominata dal protagonista assoluto della serata: Saturno. Vince la palma di evento più a nord della penisola, la serata di San Valentino In Campo, in provincia di Bolzano mentre l’evento più a sud è quello di Montedoro, in provincia di Caltanissetta.

 

Occhi Su Saturno ha ricevuto il patrocinio della Società Astronomica Italiana, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, dell’Agenzia Spaziale Italiana, dell’Unione Astrofili Italiani e dell’European Astrosky Network. L’organizzazione è curata dall’Associazione Stellaria di Perinaldo, in collaborazione con l’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali (IAPS) di Roma. Nata nel 2012 da un’idea dell’associazione di promozione sociale Stellaria di Perinaldo per celebrare i 300 anni dalla scomparsa di Gian Domenico Cassini, il grande astronomo del ’600 nato proprio nel piccolo borgo ligure. Cassini fu un grande osservatore di Saturno di cui scoprì ben 4 satelliti e una “divisione” tra gli anelli che ancora oggi porta il suo nome; ed è anche per questo che una delle più grandi Missioni Spaziali porta il suo nome: la Sonda Cassini partita nell’ottobre del 1997 sta ancora viaggiando nel Sistema di Saturno.

 

Gli eventi previsti in Calabria sono consultabili sul sito http://www.occhisusaturno.it/tag/calabria/

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA