Area Urbana
In bus meglio che in treno e aereo. Ecco Itabus, si parte anche da Cosenza e Rende
Un viaggio su gomma con gli standard migliori del settore aereo e ferroviario ad alta velocità. E a prezzi davvero concorrenziali
COSENZA – Dal 27 maggio sulle strade italiane debutteranno gli autobus a lunga percorrenza di Itabus, il nuovo operatore di trasporto passeggeri su gomma made in Italy. Fra gli azionisti della società, completamente italiana, attraverso i rispettivi veicoli societari, Flavio Cattaneo, Luca Cordero di Montezemolo, Angelo Donati, Isabella Seragnoli e la famiglia Punzo. La flotta, completamente nuova e acquistata grazie a un’operazione finanziata da Intesa Sanpaolo, sarà composta di autobus Man, parte del gruppo Volkswagen.
Tecnologia senza precedenti
Comodità, comfort e qualità contraddistinguono l’intera flotta. Itabus soddisfa con i suoi nuovi mezzi tutte le esigenze dei viaggiatori: a partire dall’accesso Wi-fi, basato su connettività ultrabroadband 4/5G, fornito in collaborazione con Tim, che abiliterà su tutte le tratte i servizi internet attraverso una soluzione di rete innovativa, funzionale, efficiente e sicura; ai distributori automatici per snack e bevande, dalle toilette presenti a bordo di tutti i mezzi alle sedute spaziose, tavolini al posto, luci a led e prese Usb e di corrente per ogni poltrona, tutto il necessario per permettere ai passeggeri di rilassarsi e al contempo ottimizzare il tempo di viaggio.
Confort e sicurezza
Caratteristica unica per il trasporto su gomma nel bus bipiano è il doppio ambiente di viaggio: Comfort+ e Top, sinonimo di extra spazio con sedute interamente reclinabili e aree tavolino per le famiglie.
Autobus a un piano MAN LION’S COACH, vincitore del riconoscimento “Coach of the Year 2020”, efficiente e allo stesso tempo potente. Il suo design distintivo e le sue dotazioni tecnologiche lo rendono un mezzo affidabile e confortevole.
Autobus a due piani NEOPLAN SKYLINER, che deve il suo nome alla straordinaria cupola sul tetto che trasforma il piano superiore in una terrazza panoramica su due ruote. Estremamente curato e dotato di ogni comfort; al piano inferiore abbiamo creato per voi una zona molto accogliente composta dall’Area Tavolino e dall’ambiente Top, dove raggiungiamo il massimo della comodità grazie a sedute ancora più distanziate e sedili con poggiapiedi estensibili.
Ecosostenibili e ad emissioni ridotte
Itabus sarà sostenibile dal punto di vista ambientale, grazie ai motori diesel Euro 6D, la categoria che produce il minor quantitativo di emissioni inquinanti, tra le soluzioni a più basso impatto ambientale attualmente disponibili per la lunga percorrenza. Inoltre, grazie alla collaborazione con Eni, tutta la flotta viene alimentata con il Eni diesel+, il gasolio premium che contiene il 15% di componenti certificate come ”sostenibili” dai più autorevoli schemi di certificazione riconosciuti a livello europeo e che riduce le emissioni di CO2 rispetto ai carburanti tradizionali. Mezzi all’avanguardia anche sotto il profilo della sicurezza, dotati dei più moderni sistemi di controllo e con autisti altamente specializzati. Saranno sempre presenti 2 conducenti per i viaggi notturni e per quelli a lunga percorrenza, coadiuvati in ogni fase del viaggio da una sala operativa attiva h24, 7 giorni su 7 (in cui sarà sempre presente anche un esperto Man), un esempio unico nel trasporto su gomma.
Da nord a Sud e prezzi super concorrenziali
In 3 anni la società arriverà ad avere 300 bus che connetteranno gran parte del territorio italiano, con 350 servizi, 90 milioni di km all’anno ed un aumento esponenziale delle località servite. Le regioni servite sin dal lancio del servizio sono Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria e Veneto. Nei piani è prevista anche la Sicilia che verrà collegata al network e, in un’ottica di espansione della propria rete, anche le altre regioni italiane saranno servite in un prossimo futuro. “I prezzi sono difficilmente credibili, ma sono prezzi che ci danno un posizionamento sul mercato che nessun altro ha” ha detto Luca Cordero di Montezemolo riferendosi alle tariffe di Itabus e spiegando che i mezzi sono stati commissionati a Man (gruppo Volkswagen) attraverso “un’asta generale”. “Man – ha aggiunto – ci garantisce non solo innovazione tecnologica ma grande sostenibilità”. Ad esempio si può viaggiare da Cosenza a Bologna a partire da da € 19.90, fino a Firenze da € 18.90, a Milano da € 29.90, a Napoli a partire da € 6.90, Roma da € 7.90 o Siena da € 16.90.
In Calabria già serviti diversi Comuni
“L’ingresso di Itabus nel mercato del trasporto su gomma porterà ampi benefici ai molti viaggiatori che si spostano ogni giorno in Italia” ha sottolineato l’ad Francesco Fiore. “Il nostro modello si contraddistingue per sicurezza e qualità a prezzi estremamente competitivi. Abbiamo puntato su una rete estesa e capillare perché crediamo nelle potenzialità del territorio italiano”.”Itabus introduce un concetto di viaggio su gomma completamente nuovo, con gli standard migliori del settore aereo e ferroviario ad alta velocità, per sviluppare l’intermodalità e integrarsi in maniera sinergica con il sistema di mobilità esistente più all’avanguardia”, ha aggiunto l’altro ad, Enrico Zampone.
Social