Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Agricoltura cerca nuove strade competitività

Archivio Storico News

Agricoltura cerca nuove strade competitività

Pubblicato

il

ROMA – Solo per avere un’idea, le esportazioni dei prodotti agricoli italiani pesano

attualmente per appena l’1,5% del totale, ma se si considerano i prodotti agricoli trasformati il peso sale al 7%. Nel 2011 le esportazioni agricole sono state pari a 5,7 miliardi di euro e quelle dell’industria della trasformazione dei prodotti primari pari a 24,3 miliardi di euro. Si stima che 1 euro di export dell’agricoltura sia in grado di generare 4 euro aggiuntivi di vendita all’estero di prodotti trasformati. La formula piu’ comune di collaborazione e’ quella piu’ naturale, vale a dire la rete di scambio di informazioni con fornitori e clienti (con possibilita’ di miglioramento del processo o del prodotto), a cui partecipa ben il 76,3% delle aziende analizzate. Allo stesso modo, risulta piuttosto elevato il grado di partecipazione a reti finalizzate a promuovere e tutelare specificita’ agricole locali (52,3%); con universita’ e centri di ricerca per consulenze e sperimentazioni su colture e prodotti o processi produttivi (48%); finalizzate ad istituire consorzi di acquisto di forniture (41,7%); finalizzate a condividere le spese di infrastrutturazione del territorio (smaltimento rifiuti, opere di bonifica, ecc.) (40%); che hanno come obiettivo la creazione di un marchio comune (32,7%); per le attivita’ di importazione e di esportazione (28,7%). Questi processi di modernizzazione realizzati – spiega il Censis – attraverso le reti di collaborazione impattano positivamente sulla gestione aziendale, dal momento che, tra chi ha sperimentato questi network, prevale l’idea di aver ottenuto una serie di vantaggi

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA