Area Urbana
Provincia di Cosenza nella morsa del covid: +229 contagi e 8 morti. In Calabria +503
Nuovo pesante incremento di contagi in Calabria e nella provincia di Cosenza che resta la più colpita. Drammatico il dato delle vittime
Pubblicato
5 anni fail
Di
M.G.
COSENZA – Nuova pesante impennata dei contagi da coronavirus in Calabria, che torna a far registrare più di 500 nuovi casi e con la provincia di Cosenza che continua ad avere numeri pesantissimi. Da ieri in tutto il cosentino i nuovi positivi accertati sono stati +229 e si registrano anche 8 delle 11 vittime complessive. Ma il covid continua a galoppare anche nelle altre province calabresi: +87 contagi nella provincia di Reggio Calabria, +78 a Crotone, +66 a Catanzaro e 943 a Vibo Valentia. Scendono leggermente i ricoveri in area medica mentre continuano a salire gli attualmente positivi. Sono +503 i nuovi positivi accertati oggi dal dipartimento salute (ieri erano stati +292) con un numero in risalita dei tamponi analizzati, sia molecolari che antigenici: ne sono stati processati 3.896 (ieri erano stati 3.195). In Calabria ad oggi sono stati sottoposti a test 648.897 soggetti per un totale di tamponi eseguiti 691.819 (allo stesso soggetto possono essere effettuati più test). Con l’incremento odierno, comprese le vittime e i guariti, la Calabria supera i 50mila casi totali da inizio pandemia: sono 50.099.
Undici morti, ben otto a Cosenza. Risalgono i positivi
Analizzando i dati e i numeri sul contagio in Calabria, compresi i residenti e le persone da fuori regione, torna a salire di molto il numero di persone attualmente positive: sono in totale 11.789 i casi attivi al momento, 346 in meno rispetto a ieri. Il numero dei guariti sale in totale a 37.427, con un incremento di 146 persone in più. Rimane drammatico il bilancio delle vittime, con il dato che torna a salire rispetto a ieri. Sono 11 le vittime registrate nelle ultime 24 ore che portano il totale dei morti a 883: otto decessi a Cosenza, due a Crotone e uno a Reggio Calabria
Leggero calo dei ricoveri
Tante vittime portano ad un calo dei ricoveri negli ospedali calabresi con una leggera diminuzione in area medica e di un’unità anche nelle terapie intensive. Ad oggi sono 486 le persone ricoverate complessivamente nei nosocomi calabresi. Di queste, 448 sono nei reparti di malattie infettive (-4) e 38 in terapia intensiva (-1). Infine sale a 11.303 il numero di persone in isolamento domiciliare, 351 in più rispetto a ieri. Di queste, 60 sono persone residenti fuori regione o in altri Stati esteri.
Territorialmente i casi positivi sono così distribuiti:
Cosenza
ASI ATTIVI 6.002 (134 in reparto Azienda ospedaliera di Cosenza; 18 in reparto al presidio di Rossano;14 al presidio ospedaliero di Acri; 20 al presidio ospedaliero di Cetraro; 0 all’ospedale da Campo; 17 in terapia intensiva, 5.799 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 9.818 (9.428 guariti, 390 deceduti)
Catanzaro
CASI ATTIVI 2.732 (55 in reparto all’Azienda ospedaliera di Catanzaro; 10 in reparto al presidio di Lamezia Terme; 28 in reparto all’Azienda ospedaliera universitaria Mater Domini; 13 in terapia intensiva; 2626 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 4.644 (4.538 guariti, 106 deceduti)
Crotone
CASI ATTIVI 1.051 (43 in reparto; 1008 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 3.417 (3.357 guariti, 60 deceduti)
Vibo Valentia
CASI ATTIVI 434 (17 ricoverati, 417 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 4.018 (3945 guariti, 73 deceduti)
Reggio Calabria
CASI ATTIVI 1.510 (92 in reparto all’Azienda ospedaliera di Reggio Calabria; 17 in reparto al presidio ospedaliero di Gioia Tauro; 8 in terapia intensiva; 1.393 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 16.104 (15.850 guariti, 254 deceduti)
Altra Regione o stato estero: CASI ATTIVI 60 (60 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 309 (309 guariti).
Potrebbe interessarti
-
Sicurezza stradale, esposto delle associazioni Vittime della Strada: «segnalateci i pericoli, interverremo subito»
-
Sindrome dell’X Fragile, parte un servizio di supporto ai pazienti con la rara malattia genetica
-
Tutela delle risorse biologiche marine: dalla Regione Calabria quasi 2 milioni di euro
-
Reati contro i minori, nel 2024 superati i 7mila casi: «serve un patto educativo per la tutela e la legalità»
-
«Pronto soccorso di Cosenza nel caos, serve una mobilitazione»: l’appello dei socialisti
-
Si ferma la corsa di un Cosenza stanco e arruffone. L’Atalanta U23 sbanca il Marulla al 93′
Categorie
Mormanno, Il Tribunale riconosce l’indennità di vigilanza a due istruttori della Polizia Locale
Calabria apripista dello psicologo a scuola: modello di cura e ascolto per tutta l’Italia
LinkedIn da domani userà i dati per l’IA: ecco come disattivare l’opzione
Schianto tra un’Audi e una Peugeot sulla Statale106: due persone ferite estratte dalle lamiere
Tragedia a Capizzi, il 16enne ucciso per errore è il nipote del professor Michele Di Dio dell’AO di Cosenza
Francesca Chemi, la giovane scienziata cosentina che “legge nel sangue le tracce del cancro”
Inquinamento a Rende: come sono “scomparsi” i laghi della Legnochimica – VIDEO
Come organizzare una vacanza last minute
Ponte sullo Stretto: al via le selezioni per migliaia di assunzioni in Calabria e Sicilia
Sicurezza stradale, esposto delle associazioni Vittime della Strada: «segnalateci i pericoli, interverremo subito»
Food blogger, mercato influenzato anche a Cosenza: locali a 5 stelle e piatti unici solo se “sponsorizzati”
Come nasce la leggenda dei vampiri: tra luoghi comuni e tradizioni
Cosenza: grande festa del rugby al “Francisco Macrì”. L’Italia Under18 travolge l’Irlanda 54-14
Maltempo: giornata difficile per i Vigili del Fuoco, tra allagamenti e soccorsi
Pronto Soccorso di Cosenza, 561 pazienti in 3 giorni. Il ds rassicura i cittadini: «Assistiamo tutti»
Incendio in un capannone agricolo: morti alcuni animali, due persone lievemente ustionate
Cosenza, Paolini: “Italia–Irlanda U18, il rugby che unisce due popoli”
Social