Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Da Mattarella 36 onorificenze per eroismo e solidarietà. Insignito un giovane cosentino

Ionio

Da Mattarella 36 onorificenze per eroismo e solidarietà. Insignito un giovane cosentino

Pubblicato

il

Tra le 36 onorificenze al Merito conferite dal presidente della Repubblica Mattarella figura anche il 28enne di Corigliano-Rossano Enrico Parisi nominato Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: “per il suo appassionato contributo alla promozione di pratiche di sostenibilità sociale, ambientale ed economica”

.

ROMA – Il  Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito, motu proprio, trentasei onorificenze al Merito della Repubblica Italiana a cittadine e cittadini che si sono distinti per atti di eroismo, per l’impegno nella solidarietà, nel volontariato, per l’attività in favore dell’inclusione sociale, nella cooperazione internazionale, nella promozione della cultura, della legalità e del diritto alla salute. Il Presidente Mattarella ha individuato, tra i tanti esempi presenti nella società civile e nelle istituzioni, alcuni casi significativi di impegno civile, di dedizione al bene comune e di testimonianza dei valori repubblicani. Più della metà, 21 su 36, sono donne e la più giovane ha 18 anni.

Tra di loro figurano due calabresi. La 91enne di Crotone Laura Bruno insignita per la sua lunghissima attività di volontariato grazie al centro odontoiatrico da lei fondato “Solidarietà Vincenziana”. Nell’ambito del reinserimento sociale delle persone emarginate, il Centro interviene sui problemi odontoiatrici nella convinzione di ottenere due risultati: curare un problema sanitario e migliorare l’aspetto della persona. Ogni anno il Centro assiste circa 800 pazienti e vengono erogate circa 2.500 prestazioni sanitarie completamente gratuite: dalle sedute di igiene dentale alla chirurgia orale.

C’è poi il giovane imprenditore cosentino Enrico Parisi, 28 anni di Corigliano-Rossano nominato cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana: “per il suo appassionato contributo alla promozione di pratiche di sostenibilità sociale, ambientale ed economica”

Dopo la Laurea in economia aziendale e management alla Bocconi di Milano e l’esperienza in Brasile con la Camera di Commercio di Rio de Janeiro nel settore vitivinicolo, nel 2016 ha scelto di ritornare in Calabria a lavorare nell’azienda di famiglia che produce olio biologico “D.O.P Bruzio Colline Ioniche Presilane” da tre generazioni. All’interno dell’azienda ha creato “+ che olio coltiviamo cultura”, una sezione che, nell’ambito della responsabilità di impresa, mira alla realizzazione di progetti di sostenibilità sociale, economica ed ambientale. Ha inaugurato, in collaborazione con la cooperativa “I figli della luna” , il primo orto sociale di Corigliano Rossano. Il motto dell’orto sociale è “crescere insieme per crescere meglio”; piante di pomodori e peperoni sono state utilizzate come strumento di “pedagogia agricola”. Inoltre, in un’ottica di economia circolare, i loro frutti, confezionati al momento della loro maturazione, sono venduti per finanziare la cooperativa. Dal 2017 al 2019 è stato il delegato provinciale di Giovani impresa Coldiretti Cosenza.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA