Archivio Storico News
Cultura: Malaga “invade” Rossano
 
																								
												
												
											ROSSANO – Tanti olè alla cultura. “Cultura e culture del divertimento: tra festa, erotismo e umore”. È, questo, il tema del simposio internazionale che farà tappa a Rossano sbato, con cinque docenti dell’Università di Malaga. L’evento didattico si terrà alle 9 presso il
 Teatro Nazionale Paolella nel centro storico. Partecipano le classi quarte e quinte delle scuole secondarie superiori. – Domani esordio a Cirò. Archiviata con successo l’esperienza dell’11° Euromed Meeting che, per tre giorni, ha animato il centro storico di Rossano e il territorio, continua senza soste l’attività di promozione culturale internazionale dell’associazione europea Otto Torri sullo Jonio, in partnership con le istituzioni pubbliche e la rete imprenditoriale del territorio, dal Pollino al Crotonese passando dalla Sibaritide. L’iniziativa culturale è promossa in partnership con l’Università della Calabria e la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Malaga, e con gli assessorati alla cultura delle amministrazioni Comunali di Rossano e Cirò. La tappa di sabato in particolare vedrà la partecipazione attiva degli stessi studenti coinvolti. Ritorna a Rossano anche Maria Jesus Martinez Silvente, docente di storia dell’arte e vicepreside della Facoltà di filosofia e lettere dell’Università di Malaga, tra le principali esperte di Picasso in Andalusia, già ospite a Rossano nel 2007, chiamata a presiedere la giuria dell’edizione 2010 di Ricicl’Art dopo aver animato, negli stessi giorni un celebre caffè filosofico di Otto Torri sull’opera guernica di Pablo Picasso in una cantina storica della città alta. L’intero evento, inserito nell’ambito del programma di promozione interculturale ed internazionale dell’associazione europea, riservato soprattutto alle scuole, e che Otto Torri sullo Jonio porta avanti dall’ormai lontano 1998, prevede una prima tappa domani presso il Liceo scientifico “Ilio Adorisio” di Cirò con due momenti didattici: uno dedicato a “Fonti e mito, il piacere nel mondo classico” curato da Maria Jose Berlanga Paolo, docente di archeologia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Malaga; e un secondo momento dal titolo “Picasso ed il gioco del cubismo” tenuto dalla Martinez Silvente. Il momento conclusivo di Rossano, aperto anche al pubblico, prevede inoltre le lezioni del docente di lettere e filosofia Giovanni Caprara dal titolo “La traduzione dell’umore” e il laboratorio interattivo “Guardare attraverso il buco” coordinato da Blanca Montalvo Gallego, della Facoltà di Belle Arti.
 
                         
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
		
Social