Salute & Bellezza
Estate, eritema solare e scottature: come rimediare
 
																								
												
												
											Arrossamento, ipersensibilità al tatto, gonfiore, secchezza e prurito, sono i principali sintomi attraverso i quali si manifesta l’eritema
L’eritema solare è un disturbo che molti sottovalutano e che invece può avere conseguenze davvero spiacevoli: è importante prevenirlo e soprattutto curarlo bene. Le persone con occhi, capelli e carnagione molto chiari, appartenenti ai fototipi più bassi, gli anziani e soprattutto i bambini, sono i soggetti maggiormente predisposti al rischio di eritema, che generalmente si palesa su spalle, schiena, parte posteriore del collo e décolleté.
Cosa fare se ci scottiamo
La prima cosa da fare è idratare la pelle con creme dopo sole e prodotti specifici. Per aumentare il senso di sollievo, possiamo mettere il prodotto in frigorifero. Prima di spalmarlo facciamo una doccia fresca e asciughiamo la pelle tamponandola senza strofinare.

Aiuta tantissimo l‘uso di prodotti naturali come infusi di camomilla, aloe vera ed estratti di calendula. Non dimentichiamoci mai, inoltre, di bere abbondantemente. Se poi compare qualche linea di febbre, possiamo ricorrere a un antipiretico, che allevia anche la sintomatologia dolorosa, ma se si presentano sintomi come malessere generale, capogiri, mal di testa, occorre consultare il medico. Ricordiamo sempre che è meglio iniziare con periodi di esposizione brevi che diventeranno progressivamente più lunghi
 
                         
								 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
		
Social