Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Paola, associazione di volontariato ‘Zampe in Salvo’ ringrazia la Polizia Ambientale

Provincia

Paola, associazione di volontariato ‘Zampe in Salvo’ ringrazia la Polizia Ambientale

Pubblicato

il

Annalisa Fedele, ha deciso di ringraziare pubblicamente chi nonostante le frustrazioni legate all”emergenza covid, si adopera per il bene degli animali

 

PAOLA (CS) – “Ci sono cose più importanti cui pensare. Abbiamo moltissimi impegni ben più urgenti. Già abbiamo i problemi delle persone da dover risolvere”. Queste sono le risposte che, quasi sempre, ci vengono date dai Comuni quando sollecitiamo un loro intervento dovuto per legge. Per questo sono a richiedere che i ringraziamenti che mi accingo a esporre vengano resi pubblici: i comportamenti virtuosi di chi si adopera a tutela degli animali, anche in un periodo oltremodo critico come quello che stiamo vivendo, devono essere da esempio per tanti amministratori pubblici che sono avvezzi a fare orecchie da mercante.

L’associazione di volontariato “Zampe in salvo” è grata per gli interventi della Polizia Ambientale e, in particolare, del Delegato al Randagismo Isp. V. Rosario Mandarini e dei suoi colleghi Alfonso Zurro e Marco Serpa, che sebbene quotidianamente e senza sosta, da più di un mese, siano in prima linea nell’opera di contrasto e contenimento della diffusione del COVID 19, hanno compreso la necessità e l’urgenza di adoperarsi a tutela di una colonia felina in pericolo e di una cagnolina ricoverata e in dimissioni che doveva essere condotta in un luogo ove potesse fare riabilitazione.

Considerati i divieti di spostamento che anche noi volontarie dobbiamo rispettare, senza di loro, quasi certamente, una mamma gatta disabile e neurologica con i suoi figlioletti nati a Pasqua avrebbero fatto una brutta fine e una cagnolina sottoposta a diversi e delicati interventi chirurgici oltre che a una pesante cura contro leishmaniosi, non avrebbe potuto condurre una degenza adeguata, con conseguente rischio di compromissione delle sue condizioni di salute

“E’doveroso ringraziare chi si adopera per il bene comune”

Tra le varie emergenze del Sud, quella del randagismo non desta alcun interesse da parte di chi dovrebbe contrastarlo, perché, ci viene riferito, i pochi soldi nelle casse pubbliche devono essere ripartiti in altri “affari”. Ma, diciamolo: la verità è che gli animali non portano voti! Ci sono poi dei Comuni che si adoperano a togliere qualche randagio dalla strada ma lo fanno male, senza criterio, senza scalfire minimamente il randagismo e, soprattutto, provocando ingenti e inutili spese a danno della collettività.
Pochissimi sono i Comuni, come quello di Paola, che possono fregiarsi di avere tra le fila del loro personale, dei professionisti che, con perizia e diligenza, si adoperano nell’esclusivo interesse dei cittadini e sono quindi capaci di comprendere che la lotta al randagismo è un “affare” importante per la tutela della salute e delle finanze della società oltre che per il decoro urbano e che il randagismo si può debellare con azioni intelligenti e mirate, potendo confidare sul supporto delle associazioni animaliste di volontariato che hanno molta più esperienza in materia rispetto a chi governa e prestano la loro opera costantemente, gratuitamente e con grandi sacrifici personali, anche economici. E non ci interessa che gli operatori comunali siano mossi dallo stesso nostro sentimento di amore per gli animali: ciò che conta è l’intelligenza e la volontà di affrontare un problema che ha un notevole impatto sulla società e che non si può continuare a ignorare. Perché sconfiggere il randagismo si può. Basta affidarsi a persone competenti. Ma bisogna volerlo.
Il Presidente dell’associazione Zampe in Salvo
Annalisa Fedele
Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA