Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Ricetta di Pasqua: Cuzzupa alla liquirizia senza lievito

Ricette

Ricetta di Pasqua: Cuzzupa alla liquirizia senza lievito

Pubblicato

il

Degustandola si sentirà la differenza rispetto alla cuzzupa tradizionale: il gusto della liquirizia nel finale avvolgerà a pieno il vostro palato

 

La cuzzùpa, o sguta, o angùta, o vuta, o pizzatola, o cullùra, è un dolce tipico pasquale calabrese, viene chiamato con nomi diversi e forme anche in maniera diversa, con la caratteristica dell’uovo simbolo della Pasqua, prodotto su tutto il territorio della Calabria. Questo dolce pasquale è di origine orientale e simboleggia la fine del digiuno di quaresima: l’uovo è il simbolo della risurrezione di Gesù. Lo chef Piero Cantore oggi vuole proporre una versione inedita del tipico dolce pasquale: cuzzupa alla liquirizia senza lievito.

Ingredienti per 4 cuzzupe:

700 g di farina 00
150 g di zucchero
2 uova intere
2 tuorli
50 ml di latte
80 g di burro
25 cl liquore alla Liquirizia
2 cucchiaini di bicarbonato
1 cucchiaio abbondante di aceto
1 pizzico di sale
Prendiamo il cestello della planetaria e mettiamo al suo interno: prima i tuorli, poi apriamo le uova, lo zucchero e il liquore alla liquirizia.
Poi aggiungiamo la farina, il bicarbonato e l’aceto, azioniamo la nostra planetaria a bassa velocità e aggiungiamo il burro e il latte. Riazioniamo la planetaria prima a bassa velocità e poi aumentiamo gradatamente. Quando l’impasto inizierà ad attorcigliarsi intorno al gancio della planetaria, lo stacchiamo e mettiamo sulla spianatoia. Continuiamo ad impastare a mano fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Facciamolo poi riposare in frigo per circa 30 minuti. Dividiamolo poi in palline di circa 150 grammi. Prendiamo una teglia e mettiamo sopra della carta da forno. Posizioniamo le nostre palline e al centro adagiamo un uovo così da fare le vere e proprie cuzzupe; oppure per chi non preferisce l’uovo sodo, può mettere sopra un’altra pallina di impasto più piccola. Disponiamo il tutto sulla teglia, spennelliamo sopra il tuorlo di un uovo e inforniamo a forno preriscaldato a 180 gradi per circa 35 minuti. Dopo sfornate le lasciamo raffreddare. Degustandole si sentirà la differenza rispetto alle cuzzupe tradizionali: il gusto della liquirizia nel finale avvolgerà a pieno il vostro palato.
Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA