Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Perchè mangiamo di più sotto stress?

Salute & Bellezza

Perchè mangiamo di più sotto stress?

Francesca Ramunno

Pubblicato

il

L’appetito e la fame possono essere alterati dallo stress. A volte si produce una dissociazione tra l’appetito e la fame

 

Il desiderio di mangiare può variare sulla base di diverse situazioni emotive, di oscillazioni chimiche, vascolari e degli impulsi trasmessi dal mesencefalo e da altri organi del nostro corpo. Se mangiamo guidati dalle emozioni, consumiamo cibo in risposta a queste ultime, soprattutto se negative.

I segnali più facilmente riscontrabili sono:

Ossessione per il cibo.
Consumo di alimenti-premio.
Mangiare in modo compulsivo.
Continuare a mangiare nonostante ci si senta sazi.
Oscillazioni di peso.
Non riuscire a individuare il motivo per cui si sta mangiando.
Mancanza di connessione tra i segnali psicologici di fame e quelli di sazietà.
Ingestione più veloce del normale, senza rendersene conto.

In caso di stress, alcune persone tendono a consumare alimenti a più alto indice glicemico, più grassi, più calorici, più ricchi di sale; tendono inoltre a consumarli in eccesso: vale a dire che quando siamo stressati mangiamo di più e peggio. Questo atteggiamento nuoce alla nostra salute e può provocare non solo sovrappeso e obesità, ma anche un rischio maggiore di sviluppare diverse malattie.

Rifugiarsi nel cibo per consolarsi di qualcosa è un atteggiamento più comune di quanto pensi. Il problema non è la mancanza di volontà o la scarsa consapevolezza di come e cosa mangiare. Le tue scelte alimentari sono sviate da circuiti istintivi cerebrali che seguono altre regole. Per affrontarli e modificarli, serve innanzitutto conoscerli.

I motivi della fame nervosa possono essere diversi:

  • le delusioni o le arrabbiature fanno scattare in te un’autocritica “sotterranea”. Mangiare diventa l’unico modo per avere una ricompensa.
  • L’equazione cibo=amore è un’equazione istintiva, perché l’amore materno passa attraverso il nutrimento fisiologico. Ecco che se sei in difficoltà, il cibo diventa un nutrimento dell’animo.
  • Ci sono poi le delle vere e proprie dipendenze. Queste provocano alterazioni del comportamento, modificando un’abitudine normale come il mangiare in una ricerca irrefrenabile del piacere.

 

Giornalista appassionata di musica e di spettacolo. Speaker di Rlb Radioattiva, cura per l'emittente l'Area Eventi

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA