Archivio Storico News
Bruxelles: premiato l’orafo Michele Affidato
CATANZARO – Si e’ svolta, nella sede di Bruxelles del Parlamento Europeo, una mostra archeologica, organizzata dalla Societa’ ”Progetto Magna Graecia”, in house
alla Regione Calabria e dalla Direzione Regionale Soprintendenza Beni Archeologici della Calabria. In esposizione sette tesori del patrimonio archeologico europeo, tra i maggiori reperti dall’arte Magno Greca calabra: a rievocare storia e splendore delle colonie Magno Greche, sono arrivati infatti a Bruxelles la Testa del Filosofo, il Kouros di Reggio, il Dioscuro di Locri, il Toro Cozzante di Sibari, la Stele marmorea di Crotone, l’Elmo Corinzio di Vibo Valentia e il Cratere con scene di caccia di Gioia Tauro.
Insieme ai sette pezzi del patrimonio archeologico regionale hanno trovato spazio nella mostra del Parlamento Europeo anche le eccellenze del settore agroalimentare, artigianato e manifatturiero della Calabria di oggi. ”Alle radici dell’Europa. Progetto Magna Graecia, un grande passo davanti a noi”, era il titolo dell’iniziativa organizzata dalla Societa’ ”Progetto Magna Graecia”, presieduta dall’eurodeputato Pino Arlacchi e diretta da Antonella Freno che hanno scelto l’arte orafa di Michele Affidato quale simbolo della Calabria che produce e si fa apprezzare nel mondo. L’orafo crotonese ha, quindi, preso parte alla due giorni belga per portare la sua testimonianza di artigiano ed artista che trae costante ispirazione dalle radici magno greche della sua Crotone nell’esercitare un’arte antica, elaborata con sensibilita’ moderna, tenendo bene in mente insegnamenti e tradizioni lontane di secoli, arricchite da esperienze personali. Cosi’ Michele Affidato ha definito la sua attivita’: ”E’ su questo legame tra antico e moderno, tra artigianato tradizionale e nuove interpretazioni, che ho incentrato la mia arte che viene esercitata in un processo creativo, con il quale coniugando storia e attualita’ si realizzano gioielli in cui l’antica tradizione magno-greca si sposa a linee piu’ moderne”. ”Sono fiero ed orgoglioso – ha aggiunto l’orafo crotonese – di essere calabrese, una terra in cui da sempre si sono contraddistinti uomini di cultura, artisti ed artigiani che ispirandosi alle proprie origini hanno realizzato creazioni eccezionali”.
Social