Archivio Storico News
Daniele Gabriele: il cantautore di emozioni che trionfa sul web
 
																								
												
												
											COSENZA – Il cantastorie della semplicità. E’ questa la grande musa ispiratrice di Daniele Gabriele, affermato chitarrista e cantautore. Per Gabriele, la produzione artistica non può essere disgiunta dalla vita dell’artista. L’ultimo suo lavoro, “Napoleone” è ormai uno dei pezzi più cliccati
sul web, tanto da aver avuto più di 40mila visualizzazioni. «Il mio “credo” professa una linea di continuità nelle composizioni, nelle quali alla narrazione delle storie, fanno seguito azioni comportamentali correlate, al fine di evitare una scissione, fra la bellezza del canto e la bruttezza dell’agire». La sua “proposta” – ci spiega – è «quella di raccordare i valori dell’esistenza all’azione artistica, attraverso un modo ‘nuovo’ di estrinsecare la creazione. La sua è ricerca coerente tesa a dare maggiore risalto e valore al messaggio, nel quale crede con convinzione. Il suo essere uomo, e al contempo musicista, lo porta a far della propria esistenza un’opera d’arte». La sua linea di condotta è espressione di quanto chieda il nuovo corso della storia e rappresenta un’occasione per chi crea, di rapportarsi alla vita in una veste rigenerata. Questa sua attitudine artistica, ben si lega all’ attività professionale di counselor trainer in antropologia personalistica esistenziale, svolta da Daniele Gabriele, e proprio questa disciplina (la quale è stata inventata da Antonio Mercurio) lo esorta a ricercare la verità. Fra le tematiche portanti del suo fare musica, ampio spazio è dato alla visione dell’amore maturo, Il sentimento che viene cantato nelle canzoni (e che anch’egli declina nei suoi pezzi), è quello passionale che racconta di innamoramenti colmi d’intensità. Nei suoi brani, inoltre trova spazio l’amore coniugale, dove si descrive la maturità della coppia, formata da due universi che s’incontrano. Daniele Gabriele racconta del travaglio e delle tribolazioni che nascono nella quotidianità, le quali non impediscono la fusione. Nel descrivere l’unione che nasce dall’incontro dell’altro come altro da sé, il suo cantare diviene un’esigenza inderogabile e, per farlo, utilizza un nuovo paradigma, che ricerca e attinge emozioni profonde, spesso tralasciate dalla società. Il musicista dichiara che «…perché l’amore passione non esaurisca la sua forza, è necessario che nella coppia arrivi la decisione di creare qualcosa di nuovo e strutturato, affinché la coppia si rigeneri. Si può fare arte anche stando in coppia, usando come supporto la propria vita, intesa come fusione di due esperienze personali. Perché l’universo maschile e quello femminile possano accordarsi, è però necessario il superamento dell’amore inteso come sola passione. I miei componimenti sono frutto di un percorso umano ed esperienziale». Nei suoi spettacoli, – scrivono alcuni critici – «Daniele Gabriele lascia che sia la musica, nel suo intrecciarsi a parole ben incise, e convintamente declamate, si faccia spazio nella percezione emotiva e sensoriale di chi ascolta. Il suo, come hanno evidenziato molti addetti ai lavori nel campo musicale, può essere definito uno spettacolo didattico, nel quale al suo portare in scena la vita, non fa seguito un carico di pedanteria. Nei suoi concerti, Daniele Gabriele propone un passaggio dall’amore passione a quello maturo, senza tralasciare altri temi, come l’amicizia e l’impegno civile, il tutto senza mai dimenticare la via maestra della verità. La verità per Daniele Gabriele non è un assoluto ma è intuizione in divenire che accompagna l’essere in ogni attimo della vita ed è compito prioritario per ogni persona quello di farci i conti, anche quando non è comodo assecondarla». A Daniele Gabriele gli auguri della redazione di quicosenza per la sua carriera
 
                         
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
		
Social