Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Montalto, il sindaco dispone la chiusura del call center. Da domani 3 giorni di sanificazione

Montalto

Montalto, il sindaco dispone la chiusura del call center. Da domani 3 giorni di sanificazione

Pubblicato

il

Dopo Manna anche il primo cittadino di Montalto Uffugo Pietro Caracciolo ha predisposto, con apposta ordinanza, la chiusura del call center di Taverna. Da domani al via le operazioni di sanificazione che dureranno 3 giorni. Attivato il servizio gratuito per le fasce deboli con la consegna domiciliare di spesa e farmaci

.

MALTALTO UFFUGO (CS) – Dopo il comune di Rende è la volta di Montalto Uffugo. Il sindaco Pietro Caracciolo sta predisponendo, attraverso un’apposita ordinanza, la chiusura del call center attivo sul territorio comunale. “Mi sono recato personalmente sul posto stamattina- ha scritto su Facebook il primo cittadino – e ho verificato che le prescrizioni sanitarie, imposte dal particolare momento di emergenza, non sono adeguatamente rispettate. Nel frattempo il Comune ha predisposto un piano di disinfezione, per tutto il territorio, che durerà tre giorni a partire da domani. La ditta incaricata dall’ufficio competente, effettuerà le operazioni di sanificazione nei giorni 14, 15 e 16 marzo 2020. Il Comune invita tutti i cittadini di osservare le seguenti precauzioni, ovvero effettuare la chiusura di tutte le finestre delle abitazioni, di non lasciare su balconi o deposito all’aperto prodotti alimentari e non lasciare su balconi e terrazze biancheria stesa.

L’intervento si svolgerà secondo il seguente calendario:

Sabato 14/03/2020 dalle ore 01:00
Località Settimo di Monalto, Montalto Scalo e Taverna di Monalto

Domenica 15/03/2020 dalle ore 01:00
Contrada Lucchetta, Madonna delle Grazie, Montalto Centro, San Nicola e zone rurali

Lunedì 16/03/2020 dalle ore 01:00
Località Parantoro, Caldopiano e Vaccaizzo

Infine, l’amministrazione comunale e in particolare l’Ufficio della Protezione Civile, hanno dato vita al progetto “a distanza ma vicini” per dare un aiuto reale e concreto a tutte quelle persone che rientrano nelle fasce deboli sul nostro territorio e che al momento vivono difficoltà quotidiane per via delle restrizioni imposte a seguito dell’ emergenza sanitaria
COVID-19. Nello specifico sono messi a disposizione gratuitamente i servizi a domicilio di consegna della e dei farmaci. I servizi vengono prestati in condizioni di sicurezza a carico di volontari qualificati muniti di tesserino di riconoscimento e nel rispetto della riservatezza. Per informazioni aggiuntive e attivazione del servizio contattare il numero 0984/9294224 dalle ore 9.00 alle ore 18.00.

Facciamo appello al senso di responsabilità individuale: utilizzate questi servizi solo se ne avete realmente bisogno e fate parte di categorie di persone fragili in assenza di familiari o altre persone di riferimento. Si ringraziano fin d’ora tutte le persone che si sono attivate per il funzionamento dei servizi sopra descritti, confermando impegno e vicinanza a tutti i nostri cittadini.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA