Salute & Bellezza
Cosmetici naturali: non si arresta il successo dell’acqua di rose
Un prodotto conosciuto ormai da oltre centocinquanta anni. Uno dei più richiesti, in grado di svolgere numerose azioni benefiche
Per prendersi cura del proprio corpo servono dei prodotti di qualità e che non siano dannosi per la propria pelle. È questo il motivo che negli ultimi anni sta decretando nel nostro paese un apprezzamento sempre maggiore per i cosmetici naturali: tra questi, uno dei più richiesti è senza dubbio l’acqua di rose, in grado di svolgere numerose azioni benefiche.
Si tratta di un prodotto conosciuto ormai da oltre centocinquanta anni. Sono tanti i modi in cui si può impiegare e ciò ha contributo al suo successo. Uno dei principali produttori di questo tonico in Italia risulta essere Acqua alle Rose, che sul proprio sito ufficiale, alla pagina https://www.acquaallerose.it/rose-di-bellezza/acqua-alle-rose-una-formula-magica-dai-mille-usi/ mette a disposizione di tutti gli utenti un approfondimento sui principali usi del prodotto.
Proprietà terapeutiche dell’acqua di rose
Innanzitutto, è stato dimostrato che l’acqua di rose riesce ad esercitare un’azione lenitiva, attenuando dunque dolori e fastidi a livello cutaneo. Svolge, inoltre, un’azione protettiva, rendendo la pelle più forte e riducendo l’impatto negativo che fattori ambientali – l’inquinamento in primis – potrebbero avere sullo stato di benessere della cute. Queste proprietà terapeutiche sono determinate dai principi attivi naturali contenuti nell’acqua di rose. Questo tonico presenta, infatti, livelli interessanti di flavonoidi, vitamine, acidi grassi polinsaturi, zinco, antiossidanti e pectine. Grazie a questi principi attivi, l’applicazione dell’acqua di rose sulla cute rende possibile ridurre l’arrossamento cutaneo, ma anche detergere la pelle e renderla più resistente agli insulti ambientali.
La presenza degli antiossidanti rende questo cosmetico naturale perfetto anche per prevenire le rughe: grazie all’uso del tonico, infatti, la pelle risulterà più tonica e, dunque, la comparsa di questo inestetismo sarà ritardata. Un’altra azione benefica è quella esercitata sulle macchie cutanee, altro inestetismo la cui incidenza aumenta insieme all’avanzamento dell’età. Anche in questo caso, l’applicazione del cosmetico contribuirà a evitare la comparsa di macchie sulla cute.
Nonostante il prodotto sia utilizzato prevalentemente a livello cutaneo, le proprietà benefiche non si limitano alla cute. Il prodotto può essere infatti applicato anche sul cuoio capelluto, per combattere il problema dei capelli grassi, quindi quando la produzione di sebo è eccessiva: l’acqua di rose applicata sul cuoio capelluto e lasciata agire per un paio di minuti prima di un lavaggio dà grandi benefici, con risultati evidenti già dopo i primi usi. Lo stesso prodotto può essere quindi utilizzato anche da coloro che soffrono di dermatite seborroica.
Perché scegliere un cosmetico naturale
Il settore della cosmesi è molto attivo in Italia, con le donne che continuano a essere le principali acquirenti, nonostante anche la popolazione maschile sia sempre più interessata. I consumatori hanno la possibilità di scegliere tra una vasta gamma di prodotti, in base agli specifici risultati che intendono ottenere. Per ciascun articolo in vendita esistono delle alternative naturali, come quelle messe a disposizione da Acqua alle Rose, dunque ai clienti si presenta l’occasione di fare una scelta consapevole.
Scegliere un cosmetico naturale è una forma di rispetto verso il proprio corpo, ma anche verso l’ambiente. Alcuni ingredienti degli altri prodotti in vendita possono infatti essere tossici per la cute, inoltre i processi produttivi risultano maggiormente inquinanti. Acquistando dei prodotti naturali si avrà, quindi, la certezza di applicare sulla propria pelle esclusivamente degli ingredienti naturali ed inoltre con questa scelta si potrà anche ridurre l’impatto sull’ambientale, aspetto altrettanto fondamentale in questo delicato momento storico.
Social