Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

‘Il sogno di Jacob’, la storia di Nik Spatari diventa un docufilm

Calabria

‘Il sogno di Jacob’, la storia di Nik Spatari diventa un docufilm

Pubblicato

il

‘Il sogno di Jacob’, ispirato alla vita artistica di Nik Spatari, fondatore con Hiske Maas, del Musaba, un laboratorio d’arte unico nel suo genere, nel cuore dell’Aspromonte

 

COSENZA  – È stato presentato ufficialmente  nella sala Oro della Cittadella regionale, il progetto del docufilm “Il sogno di Jacob”, ispirato alla vita artistica di Nik Spatari, fondatore con Hiske Maas, del Musaba, un laboratorio d’arte unico nel suo genere, nel cuore dell’Aspromonte. Il film, è scritto in una nota dell’ufficio stampa della Giunta regionale, “è stato realizzato grazie ai fondi Pac della Regione Calabria per la valorizzazione del sistema dei beni culturali calabresi, con il sostegno della Fondazione Carical e il patrocinio della Calabria Film Commission e del Parco nazionale dell’Aspromonte. All’incontro, moderato dalla giornalista Maria Teresa D’Agostino, hanno partecipato il regista Luigi Simone Veneziano, Hiske Maas, Francesca Florio dell’associazione Le Sei Sorelle, lo scrittore Gioacchino Criaco e l’assessore regionale alla Cultura. Durante la conferenza stampa – prosegue la nota – sono stati proiettati il trailer e alcuni estratti del docufilm.

 

 

‘Il sogno di Jacob’ è un racconto metacinematografico, un’opera nell’opera, con momenti strettamente documentaristici e frammenti di fiction. C’è la storia di Spatari, dall’infanzia fino ad oggi, arricchita da video inediti d’epoca. Francesco Paglino, Pino Torcasio, Enzo De Liguoro, lo scrittore Gioacchino Criaco (che interpreta se stesso) e per la prima volta sullo schermo, il giovanissimo Danilo Kononenko sono i componenti del cast. A scrivere la sceneggiatura, il regista Veneziano con la giornalista Alessia Principe“.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA