Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Calabria, 27 nuovi treni rinnoveranno la flotta regionale. Investimento da 300 milioni

Calabria

Calabria, 27 nuovi treni rinnoveranno la flotta regionale. Investimento da 300 milioni

Pubblicato

il

Nuovo contratto di servizio 2018-2032 firmato da Regione Calabria e Trenitalia. Entro il 2026 sarà rinnovata l’intera flotta di treni regionali con mezzi moderni tra i quali l’elettrotreno Pop. La consegna del primo nuovo convoglio già nel 2020

.

COSENZA – Questi i punti principali del nuovo Contratto di Servizio 2018-2032 firmato da Regione Calabria e Trenitalia (Gruppo FS Italiane) e illustrato da Mario Oliverio, Presidente della Regione Calabria, e da Sabrina De Filippis, Direttore della Divisione Passeggeri Regionale di Trenitalia. Presenti anche, per la Regione Calabria, Roberto Musmanno, Assessore alle Infrastrutture, Giuseppe Pavone, Dirigente Settore TPL Regione Calabria e Francesco Cribari, Commissario ART-CAL; per Trenitalia, Domenico Scida, Direttore Regionale Calabria.

Con l’ampliamento del contratto Trenitalia investirà circa 300 milioni di euro per migliorare l’offerta di servizi ai pendolari della Calabria: la maggior parte dell’investimento (69,4 milioni di euro da parte di Trenitalia e 140,8 milioni da parte della Regione Calabria, per un totale di 210,2 milioni) riguarderà l’acquisto e la messa in servizio di 27 nuovi treni made in Italy, fra cui i nuovissimi Pop, i convogli di Media Capacità e i treni ibridi, eccellenze della flotta regionale di Trenitalia. Ciò garantirà di passare da un’età media della flotta di 30 anni a 8 nel 2026. Ulteriori 98 milioni di euro saranno investiti invece per: migliorare le attività industriali con investimenti sulla manutenzione ciclica dei treni (50,5 milioni); il rinnovamento e ampliamento degli impianti industriali sul territorio (31,8 milioni); in sviluppo di nuove tecnologie (4 milioni); revamping tecnologico e restyling della flotta già esistente per 11,7 milioni.

La scelta della Regione Calabria di affidare a Trenitalia il servizio regionale per 15 anni è confermata anche dal notevole miglioramento del servizio. Infatti, dal 2014 al 2019 la soddisfazione dei viaggiatori regionali è aumentata per tutti gli indicatori del viaggio, in particolare del 20,5% per l’informazione a bordo. Sempre nello stesso periodo le cancellazioni sono diminuite del 39%. Nel 2018 su tutto il territorio nazionale la percentuale di cancellazioni dei treni regionali di Trenitalia (1,5%) è stata confermata come benchmark europeo. Grande attenzione anche all’intermodalità nell’ottica di favorire l’interscambio rapido treno+bus: oltre al Lamezia Airlink ed ai combinati modali già attivi per le università di Catanzaro (Magna Grecia) e Cosenza (UNICAL), una novità è rappresentata dal nuovo servizio intermodale, attivo dallo scorso 1 dicembre, Trenitalia+Ferrovie della Calabria che collega le stazioni di Catanzaro Lido e Cosenza con i centri delle rispettive città. Nel nuovo Contratto di Servizio è prevista, inoltre, la riprogrammazione dell’offerta: nel 2020 ci sarà un aumento di 100mila treni/km* (unità di misura utilizzata per calcolare il volume del servizio ferroviario), arrivando così a toccare quota 6,4 milioni di treni/km annui. Ad oggi in Calabria circolano 188 treni regionali al giorno, per un totale di oltre 16mila viaggi al giorno. Sono attivi oltre mille e cinquecento punti vendita di titoli di viaggio e due impianti di manutenzione. In questo sistema lavorano 600 persone. Il trasporto regionale su ferro in Calabria registra quindi un trend positivo confermando l’impegno costante del Gruppo FS verso le esigenze di chi, ogni giorno, viaggia sui convogli di Trenitalia. Risultati che sottolineano come il trasporto regionale nel suo complesso sia determinante per tutte le attività del Gruppo e al centro del Piano industriale 2019-2023.

Pop, la nuova generazione di treni regionali

Tecnologicamente avanzati, comodi, ecologici e facilmente personalizzabili: sono i nuovi treni regionali Pop commissionati da Trenitalia ad Alstom. Elettrico, mono piano, a 3 o 4 casse, dotato di 4 motori di trazione il nuovo Pop, che fa parte della famiglia Coradia Stream, viaggerà a una velocità massima di 160 km/h e potrà ospitare circa 530 persone, con oltre 300 posti a sedere nella versione a 4 casse, e circa 400, con 200 sedute in quella a 3 casse. Personalizzabile con un’enorme varietà di interni e accessori. Il nuovo treno costituisce la quarta generazione, evoluzione di un modello già esistente, già in servizio commerciale in dieci regioni italiane. Il treno è conforme alle Specifiche Tecniche di Interoperabilità (STI). Pop è treno comodo e accessibile.

Pop, un treno comodo e accessibile

L carrozze spaziose offrono aree di seduta ampie per i viaggi di media durata tipici del servizio regionale e interregionale, mentre le sedute singole o quelle longitudinali e il facile accesso nell’area del vestibolo sono adatti per i viaggi di breve durata tipici del servizio suburbano. Le sedute sono dotate di prese per alimentazione di PC, tablet e cellulari. L’illuminazione è ottimizzata grazie a grandi finestrini che consentono un maggior ingresso di luce naturale. La circolazione dei passeggeri è facilitata da ampi corridoi adatti alle persone a ridotta mobilità. I livelli di rumore e le vibrazioni ridotti al minimo consentono a Pop di offrire un viaggio tranquillo e confortevole. Le temperature nelle carrozze vengono modulate grazie a un impianto di condizionamento potenziato. La struttura e le caratteristiche della cassa in alluminio contribuiscono a migliorare l’isolamento termico, pertanto i tempi di raffreddamento durante la stagione estiva e di riscaldamento durante quella invernale sono stati ulteriormente ridotti. Il monitoraggio dell’anidride carbonica consente di regolare la quantità d’aria fresca proveniente dall’esterno. I sedili cantilever senza appoggi a pavimento consentono più igiene e un’agevole pulizia.

Un treno high tech: più comfort e informazioni ai passeggeri

Il nuovo treno Pop è dotato di un sistema informativo integrato con l’infrastruttura di terra di Trenitalia e offre un servizio di informazione e intrattenimento audio video con numerosi display LCD su ciascun veicolo visibili da tutte le aree, predisposizione per la rete Wi-Fi, la sicurezza dei passeggeri è garantita da un sistema di telecamere digitali di videosorveglianza con visualizzazione sui monitor nei comparti delle immagini riprese. Sistemi integrati per il conteggio dei viaggiatori permetteranno di monitorare in tempo reale il numero di passeggeri presenti a bordo. Monitor più grandi consentiranno un’agevole lettura delle informazioni ai passeggeri sugli aggiornamenti del traffico in tempo reale, sulle condizioni meteorologiche e sulle attrazioni turistiche locali e diffonderanno le immagini live catturate dalle telecamere aumentando la sicurezza percepita dal passeggero. Il sistema informativo per i passeggeri presente in ciascuna carrozza utilizza monitor e display disposti in modo ergonomico e dotati di un sistema di diffusione del suono.

Più treni in un unico treno

I treni Pop sono facilmente riconfigurabili. L’architettura consente alle Regioni di personalizzare il layout degli interni e modificare la disposizione dei sedili secondo la tipologia di servizio. Possono essere inseriti sedili aggiuntivi per i viaggi più lunghi, o un numero minore di sedili e un maggiore spazio in piedi per le tratte più brevi. I treni Pop hanno una capacità di trasporto fino al 15 per cento superiore rispetto alla precedente generazione, oltre a 8 porta biciclette di serie. Le zone interne possono essere adattate alle regioni e alle stagioni.

Un treno amico dell’ambiente e del risparmio energetico

I nuovi Pop rispondono alla politica di sostenibilità ambientale e sono riciclabili fino al 97 per cento. Consumano il 30 per cento di energia in meno rispetto alla precedente generazione. Nessun solvente o altra sostanza chimica tossica utilizzati nel processo di produzione dei treni. I sistemi di condizionamento dell’aria e di ventilazione sono regolati in funzione del numero dei passeggeri. La chiusura delle porte è programmata al fine di evitare la dispersione termica. La modalità Eco viene attivata quando è necessario. L’illuminazione per i passeggeri, a LED, si regola automaticamente sulla base della luce esterna

 

https://www.quicosenza.it/news/calabria/329085-alta-velocita-arrivano-due-nuovi-frecciargento-diretti-venezia-reggio-calabria

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA