Calabria
(FOTO-VIDEO) Il maltempo sferza la Calabria. Nubifragi, vento forte e allagamenti
 
																								
												
												
											Forte maltempo su tutta la regione dove è in atto l’allerta rossa fino alle 24. I maggiori disagi a Reggio Calabria dove a causa di un nubifragio alcuni quartieri zone sono finiti sott’acqua
COSENZA – Come annunciato la profonda bassa pressione di origine atlantica sta determinando forte maltempo sulla nostra regione. Il dipartimento nazionale di Protezione Civile ha emesso l‘allerta rossa valida fino alla mezzanotte, dove la fase del maltempo più intenso è atteso nelle prossime ore (dal pomeriggio). Per l’intera giornata un flusso di correnti sud-orientali investirà la nostra regione causando precipitazioni intense anche a carattere temporalesco. Questa mattina si registrano le prime criticità nel reggino e nel crotonese. Disagi vengono segnalati principalmente nella città di Reggio Calabria, a causa di un vero e proprio nubifragio che ha allagato le strade e sta creando disagi in particolare nel quartiere Stadio, sopratutto nel piazzale Sud. Auto finite sott’acqua a Corso Garibaldi e Viale Calabria. I vigili del fuoco hanno ricevuto decine di telefonate e sono stati effettuati interventi per automobilisti rimasti bloccati e per allagamenti di scantinati.
Secondo le stime dei modelli fisico-matematici nella giornata di oggi potrebbero cadere anche 150 mm di pioggia. Non solo piogge torrenziali e temporali, ma anche venti intensi con forti raffiche di Scirocco che stanno sferzando lo Ionio con mareggiate sui tratti esposti. A causa delle avverse condizioni meteo l’arcivescovo di Reggio Calabria, monsignor Giuseppe Fiorini Morosini, ha deciso di rimandare a domenica 1 dicembre la processione della Madonna della Consolazione che era prevista per oggi pomeriggio. Non si giocherà nemmeno il derby di Serie C fra la Vibonese ed il Catanzaro. Il sindaco di Vibo Valentia, Maria Limardo, in via preventiva, ha firmato un’ordinanza di chiusura dello stadio di Vibo Valentia dove era in programma l’attesa partita. A Cosenza piove con moderata intensità dalle prime luci dell’alba ma al momento, fanno sapere il Vigili del Fuoco non vengono segnalate criticità. La Sala Operativa regionale è in costante contatto con autorità locali di protezione civile. Tutto il sistema si è messo in moto, non solo i sindaci, anche le associazioni di volontariato di protezione civile che sono state tutte allertare e i cittadini. A loro – ricorda la Protezione Civile – è richiesto l’adozione di comportamenti consoni e consapevoli. Evitare di mettersi in viaggio durante le fasi di maltempo, evitare l’attraversamento dei punti critici (sottopassi, attraversamenti di corsi d’acqua, argini di fiumi ecc) possono fare la differenza. Informarsi sempre su cosa prevede il piano di protezione civile locale. Seguire infine l’evolversi del fenomeno sui canali uffiali della Protezione civile.
 
 
                         
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
		
Social