Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

L’assessore Stillitani scrive al ministro del Welfare

Archivio Storico News

L’assessore Stillitani scrive al ministro del Welfare

Pubblicato

il

CATANZARO – L’Assessore Stillitani ha scritto al ministro del Welfare Elsa Fornero sui ritardi di erogazione delle somme relative agli ammortizzatori sociali in deroga 

L’Assessore regionale al Lavoro e alle Politiche Sociali Francescantonio Stillitani ha scritto al ministro del Welfare Elsa Fornero per chiedere chiarimenti sui ritardi che i lavoratori calabresi percettori di ammortizzatori sociali in deroga stanno avendo nel percepire le proprie spettanze. La lettera dell’Assessore Stillitani è stata inviata per conoscenza alle organizzazioni sindacali e ai deputati e ai senatori calabresi.

“Egr. Sig. Ministro – ha scritto Stillitani -, Così non va bene! Non è più possibile mantenere gli oltre 20.000 lavoratori calabresi percettori di ammortizzatori sociali in deroga senza sussidi e nell’incertezza del futuro.

Malgrado le assicurazioni da Lei fornite in più sedi, nei fatti, alla Regione Calabria dal Ministero non vengono corrisposte le somme necessarie per permettere all’inps regionale di pagare i lavoratori.

Per come ho avuto modo di evidenziarLe  più volte, alle precise richieste del mio Direttore generale circa tempi e modalità di erogazione delle somme,  i dirigenti del suo Ministero sono stati evasivi e hanno mantenuto atteggiamenti dilatori .

Per come ho avuto modo di scriverLe  anche ultimamente, (con lettera del 25 Settembre u.s protocollo n° 108/ASS e lettera del 29 Ottobre u.s protocollo n° 119/ASS, rimaste, purtroppo, senza risposta da parte Sua) , la tensione tra i lavoratori è altissima soprattutto per l’atteggiamento poco chiaro tenuto dal Ministero nei loro confronti  e per l’ingiustificato ritardo nell’erogazione delle spettanze.

 A tale proposito Le ricordo che, pur avendo sottoscritto un accordo il 2 Ottobre u.s.  per l’erogazione di ulteriori trenta milioni, ad oggi, dopo quasi un mese e mezzo, l’inps regionale non è stato ancora autorizzato ad utilizzare tali risorse.

Per evitare questi ritardi, nella mia ultima lettera del 29 ottobre anche a nome della CGIL, CISL e UIL ,con cui ho sottoscritto un apposito verbale, Le chiedevo di autorizzare l’inps regionale a procedere con i pagamenti di tutte le spettanze maturate e maturande sino al 31 Dicembre 2012, anticipando le somme in attesa della formalizzazione degli accordi tra Regione e Ministero che, per come si è visto, ad esempio ,per l’accordo del 2 Ottobre u.s. ,ritardano a diventare operativi.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA