Cosenza
Festa del Cioccolato, arte e dolcezza sull’isola pedonale di Cosenza
 
																								
												
												
											Parte giovedì l’evento più dolce dell’anno. Migliaia di persone pronte ad invadere Corso Mazzini per la XVII edizione della Festa del Cioccolato, vetrina importante per gli artigiani del settore, show cooking, stand enogastronomici e i maestri cioccolatieri
COSENZA – “La mia diletta città potrebbe benissimo fare a meno di me, ma sono io che non posso fare a meno di essa. Essa che mi scorre nelle vene e che amo.” Con questa frase, il filosofo naturalista Bernardino Telesio, descrive il suo amore sviscerato per la città dove nacque e decise di terminare i suoi giorni terreni. Cosenza, in greco bizantino Constantia, detta anche Città dei Bruzi (I Bruzi (in latino Brettii o Brutti) erano un antico popolo di stirpe italica che abitò la quasi totalità dell’odierna Calabria che, in epoche successive, fu la parte meridionale della Regio III augustea Lucania et Bruttii). La città, storico capoluogo della Calabria Citeriore, è capofila di un agglomerato urbano di circa 235.000 abitanti comprendente tra gli altri i comuni contigui di Rende sede dell’Università della Calabria e Castrolibero, che costituisce una delle aree più dinamiche della regione sotto il profilo urbanistico, socio-economico, culturale e della dotazione di servizi.
Tra storia e leggenda: il tesoro di Alarico
Una leggenda narra che sotto il letto del fiume, per la precisione in prossimità dell’intersezione dei due fiumi Crati e Busento che ne attraversano l’area urbana, pare sia trovi il famoso tesoro del re Visigoto Alarico. Quando il territorio venne sottomesso dai romani, Cosentia divenne un’importante postazione strategica lungo la Via Capua-Rhegium. Sotto l’impero di Augusto assunse le caratteristiche di città commerciale che mantenne sino all’età tardo-imperiale. Il re dei Visigoti, generale dell’esercito romano, dopo il sacco di Roma del 410, sarebbe morto a Cosenza per malattia e sepolto, appunto, vicino al fiume Busento.
Cosenza sorge su sette colli nella valle, dove il fiume Busento confluisce nel fiume Crati. La pittoresca città antica è caratterizzata da vicoli stretti e tortuosi con costruzioni sui colli: Triglio, Mussano, Venneri, Gramazio, Guarassano, Torrevetere e Pancrazio, a sinistra e a destra del Crati. E’ una città culturalmente molto attiva ed offre ai suoi cittadini ed ai numerosi turisti che negli ultimi anni hanno saputo apprezzare le mille sfaccettature di una città metropolita, percorsi di interesse storico tra i numerosi monumenti e luoghi di interesse di epoca mediavale e contemporanea, architetture civili del XV, XI e XII secolo. Come il Castello Svevo-Normanno di Cosenza del VI sec a.C. posto sulla sommità del colle Pancrazio, edificato su una motta artificiale di forma rettangolare, il cui orientamento rimanda alle edificazioni dei Bretii, popolazione che era solita posizionare le proprie fabbriche rispetto alle direzioni astronomiche fondamentali.
 
A spasso con De Chirico, Rotella e Manzù – il Museo all’Aperto Bilotti (MAB)
Tra le varie attrattive artistiche culturali che la città di Telesio offre, tra i numerosi musei, il più innovativo è senza alcun dubbio è il Museo all’aperto Bilotti (MAB), unico nel suo genere non solo in Calabria e nel meridione, ma in tutta Italia. Si tratta di una serie di sculture di artisti di calibro internazionale donate alla città da un facoltoso collezionista (Carlo Bilotti, morto a New York nel dicembre del 2006. Il MAB si snoda su l’intero tratto del corso principale e il salotto della città, Corso Mazzini, il quale, dal 2003, è sede di una grande isola pedonale ed oltre ad essere un centro commerciale all’aperto, ospita dai primi anni del nuovo secolo una vera e propria galleria d’arte.
 
                         
 
 
                                 
                                 
                                 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
		
Social