Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Criminalità, provincia di Cosenza: boom di denunce per incendi, furti d’auto, usura ed estorsioni

Cosenza

Criminalità, provincia di Cosenza: boom di denunce per incendi, furti d’auto, usura ed estorsioni

Pubblicato

il

I dati del Sole 24 ore sulla criminalità in Italia, vedono la denuncia di 6.500 reati al giorno. Allarme per i reati legati alle frodi informatiche e alle truffe e per la droga

 

ROMA – Ogni giorno in Italia vengono denunciati circa 6.500 reati, con un calo su base annuale del 2,4%. Continua, invece, l’esplosione delle truffe e frodi informatiche (518 al giorno, +15%), dei reati connessi allo spaccio di stupefacenti (76 denunce, +2,8%) e delle estorsioni (27 al giorno, +17%). A scattare la fotografia è la classifica pubblicata oggi dal Sole 24 Ore che analizza la situazione nelle 107 province del Paese.

La maglia nera per numero di reati denunciati nel corso del 2018 spetta Milano, che con 7.017 denunce ogni 100mila abitanti mantiene questa leadership poco lusinghiera, registrando però un calo (-5,2%) rispetto all’anno precedente, in linea con il trend nazionale. Subito dietro ci sono Rimini e provincia, con 6.430 reati denunciati, e Firenze con 6.252 denunce e, questa volta, un +9,5% rispetto a quelle depositate nel 2017.

L’altra faccia della medaglia è quella dei territori meno esposti alla criminalità: in fondo alla classifica ci sono Oristano, ultima con 1.493 denunce registrate ogni 100mila abitanti , Pordenone (2.125) e Benevento (2.128). Province in cui il numero dei reati denunciati è basso e sta diminuendo progressivamente: se Pordenone e provincia hanno messo a segno un calo del 2,8%, in linea con la media nazionale, a Oristano e Benevento si è andati oltre con un -8,2% e un -10,9%. Milano continua a spiccare sul fronte dei furti – è prima davanti a Rimini -, mentre a Roma (sesta nella classifica generale) va un altro primato “negativo”: quello dei reati di produzione, traffico e spaccio di droga che sono aumentati del 10,9% rispetto a quanto registrato nel 2017.

Ecco i dati per la provincia di Cosenza (sulle 106 province italiane) emersi dalla classifica de Il Sole 24 ore :

Omicidi volontari
25^ posizione – 6 denunce

Tentati omicidi
17^ posizione – 19 denunce

Furti con strappo
84^ posizione – 37 denunce

Furti con destrezza
100^ posizione – 202 denunce

Furti in abitazione
96^  posizione – 997 denunce

Furti in esercizi commerciali
91^ posizione – 431 denunce

Furti di autovetture
12^ posizione – 1.522 denunce

Stupefacenti
59^ posizione – 397 denunce

Violenza sessuale
90^ posizione – 34 denunce

Rapine
87^ posizione – 101 denunce

Estorsioni
15^ posizione – 153 denunce

Associazione a delinquere
40^ posizione – 5 denunce

Associazione mafiosa
12^ posizione – 3 denunce

Riciclaggio di denaro
63^ posizione – 12 denunce

Truffe e frodi informatiche
84^ posizione – 1.710 denunce

Incendi
3^ posizione – 197 denunce

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA