Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Nuovo Svincolo A2 Settimo di Rende: approvato il piano di interventi

Provincia

Nuovo Svincolo A2 Settimo di Rende: approvato il piano di interventi

Pubblicato

il

La Giunta regionale ha destinato sei milioni e mezzo di euro per le opere accessorie propedeutiche alla realizzazione dello stesso

 

RENDE (CS) – La Giunta Regionale ha approvato oggi un piano di interventi per la viabilità a supporto dello svincolo dell’autostrada A2 del Mediterraneo che sarà realizzato da Anas a Settimo di Rende.

Sei milioni e mezzo di euro per opere accessorie propedeutiche alla realizzazione dello svincolo stesso che consentiranno di integrarlo nel territorio dei Comuni di Rende e Montalto Uffugo e senza i quali l’opera non potrebbe essere realizzata.

Gli interventi finanziati consentiranno di collegare lo svincolo con l’Università della Calabria e con l’area industriale di Rende. In particolare l’università sarà così dotata di un secondo accesso, sul lato nord, cioè il lato opposto a quello attuale. Sarà realizzato un by-pass fra via Cristoforo Colombo e Settimo di Montalto, che consentirà di ridurre il traffico sulla “SS.19 delle Calabrie” oggi spesso congestionato. Il by-pass sarà realizzato recuperando il vecchio tracciato A3 dismesso.

Infine, considerando la prevista realizzazione in località Santa Maria di Settimo (Comune di Montalto Uffugo) di una nuova stazione ferroviaria di importanza strategica a livello regionale, sarà adeguata la viabilità in prossimità della futura stazione, assicurando anche la presenza di un’ampia area parcheggi.

“Gli interventi finanziati dalla Regione -ha dichiarato il presidente Oliverio- completano il progetto del nuovo svincolo ponendo le basi perché il territorio benefici a pieno dall’opera. Si contribuisce così a risolvere i problemi di congestionamento del traffico nei comuni di Rende e Montalto; si facilita la mobilità da e verso l’Unical e la zona industriale di Rende e si creano le premesse, anche attraverso l’integrazione con il trasporto ferroviario, per rapidi collegamenti nazionali”.

“Lo svincolo -ha proseguito Oliverio- ha una rilevanza di primo piano nell’area nord della Regione ed è un tassello importante nello sviluppo del sistema di trasporti regionale. Rientra in una precisa visione del trasporto regionale, basata su principi di integrazione, efficienza ed efficacia, che questa amministrazione ha concepito e portato avanti con coerenza. Dalle infrastrutture passa gran parte delle speranze di sviluppo economico e sociale della nostra Regione”.

“Con quest’opera -ha concluso il presidente della Giunta regionale- siamo convinti di dare un contributo importante al miglioramento dell’economia e della qualità della vita dei cittadini”.

 

 

LA DICHIARAZIONE DEL PRIMO CITTADINO DI RENDE, MANNA

“Un risultato importante è stato raggiunto per la ridefinizione della viabilità nelle zone prossime al futuro svincolo autostradale di località Settimo, frutto della stretta sinergia tra Comune di Rende, Comune di Montalto Uffugo e Regione Calabria, che ha visto lo stanziamento da parte di quest’ultima nell’ultima seduta di Giunta di ingenti risorse economiche (6,5 milioni di euro) per la realizzazione di nuove arterie stradali di collegamento all’Università e alla futura stazione ferroviaria di località Santa Maria di Settimo.

Infatti, al fine di decongestionare dal traffico veicolare la loc. Quattromiglia di Rende,  nell’ottica della futura realizzazione dello svincolo autostradale, si è reputato necessario individuare un nuovo accesso all’Università degli Studi della Calabria da parte contrapposta all’attuale ingresso da Via Savinio e da Via Bucci; è stata pertanto finanziata, per un importo di euro 2.300.000, una nuova bretella viaria che collegherà il Viale Parco Tratto B (in prossimità della rotatoria di località Rocchi)  all’Università.

A questa bretella si innesterà una seconda arteria viaria, finanziata per un importo di euro 2.150.000, che si garantirà il collegamento alla nuova stazione ferroviaria prevista in loc. S. Maria di Settimo nel Comune di Montalto Uffugo (posta in prossimità della confluenza delle linee Cosenza-Paola e Cosenza-Sibari). Infine, sarà realizzato un importante by pass che, utilizzando parzialmente l’originaria sede dell’autostrada Salerno – Reggio Calabria oggi dismessa, andrà a collegare Via Cristoforo Colombo con l’incrocio di Via Trieste-Collina Salerni nel Comune di Montalto Uffugo. L’importo finanziato per quest’ultima arteria sarà di euro 1.150.000.

Nei prossimi giorni sarà firmato l’importante protocollo d’intesa tra i tre Enti e la realizzazione delle nuove strade sarà resa possibile grazie alla stipula di appositi accordi di programma sullo stile di quello che, di recente, ha portato alla realizzazione della “Strada delle Industrie””.

 

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA