Provincia
Un cassanese nominato Presidente di Sezione della Corte Suprema di Cassazione
 
																								
												
												
											Dopo una infanzia passata nel rione Paddice, Raffaele Frasca consegue il diploma di maturità classica al liceo di Cassano
CASSANO ALL’IONIO – Il prestigioso incarico di Presidente di Sezione della Corte Suprema di Cassazione è stato conferito a Raffaele Frasca, nato a Cassano nel 1956, a coronamento di una carriera brillante, densa di passione, competenza e dedizione, che dura da più di trentacinque anni di onorato servizio reso alla magistratura della Repubblica italiana, di cui gli ultimi quindici spesi al servizio della massima Corte della nazione.
Dopo una infanzia passata nel rione Paddice, Raffaele Frasca consegue il diploma di maturità classica al liceo di Cassano con il massimo dei voti. Dopo la laurea in giurisprudenza all’Università di Pisa nel 1979, si è perfezionato al Collegio Sant’Anna.
La sua carriera di magistrato è iniziata nel 1983, dopo la vincita del concorso, con l’uditorato a Firenze, dove ha svolto il tirocinio presso la Corte d’Appello. Nel 1984 ha assunto le funzioni di pretore a Monza, ove ha svolto numerose esperienze professionali, principalmente nell’ambito civile, base per la sua successiva carriera. Nel 1998, infatti, in qualità di Magistrato di tribunale applicato presso la Corte di Cassazione, è trasferito a Roma, ove viene destinato all’Ufficio del Massimario e del Ruolo per il settore civile. Nel 1999 è stato chiamato ad assumere l’incarico di Assistente di studio del giudice Franco Bile alla Corte costituzionale. Nel 2006 ha conseguito la nomina a Consigliere della Corte di Cassazione ed è stato destinato alla Terza Sezione Civile. Dal gennaio 2014 è componente delle Sezioni Unite Civili della Corte di Cassazione e, da ultimo, nel giugno 2019, ha ricevuto l’incarico di Presidente di Sezione.
È cultore della materia del Diritto processuale civile, autore di volumi e di articoli apparsi su numerose riviste giuridiche di rilievo nazionale; svolge regolarmente relazioni in incontri di studio, seminari e convegni in tutta Italia. Gli è stato più volte affidato l’insegnamento del Diritto processuale civile e di Diritto costituzionale presso diverse Università e presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università Sapienza.
Molto legato al territorio cassanese, pur avendolo lasciato ormai tanti anni fa, con la moglie Sofia e i figli Eugenio ed Eleonora, entrambi giuristi, vi fa ritorno da sempre ogni anno per nutrire gli affetti familiari e i tanti ricordi di gioventù.
 
                         
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
											 
		
Social