Cosenza
Sesso e sanità: guida alla sopravvivenza nella città e nella provincia di Cosenza
Malattie sessualmente trasmissibili, aborti e consultori. I consigli e le informazioni delle Cosentine in Lotta per reagire a disservizi e soprusi
COSENZA – Ci sono alcune domande che, se pur banali, in un territorio come la provincia di Cosenza sembrano non avere una risposta chiara e precisa. Questo il presupposto dal quale il collettivo Fem.In – Cosentine in Lotta è partito per sciogliere i dubbi in merito ad aborto, interruzione di gravidanza, consultori e sessualità in genere. Ne è nata una sorta di guida, una controguida, scaricabile online dal blog Fem. In – Cosentine in Lotta . Si tratta di un vero e proprio manuale di sopravvivenza per affrontare la negligenza delle istituzioni sanitarie cosentine, offrendo indicazioni legali e pratiche in materia di visite ginecologiche, pillola del giorno dopo, aborto e prevenzione. «Per decidere al meglio sui nostri corpi e sulle nostre vite, – affermano nel presentare l’opuscolo – abbiamo bisogno di essere informate e preparate a reagire ai disservizi e ai soprusi! In questi anni, noi stesse, ci siamo scontrate con i disservizi e con i limiti della burocrazia e delle istituzioni, che si ripercuotono sistematicamente sui nostri corpi e sulle nostre vite. Quanto riportato in questo fascicolo è frutto delle nostre ricerche e delle esperienze di altre donne che vivono a Cosenza o nella sua provincia. Quel che ci preme sottolineare è che quando ci confrontiamo con le istituzioni o con gli enti del territorio preposti a tutelare la nostra salute e il nostro benessere, dobbiamo essere noi a conoscere i nostri diritti e a prenderci cura dei nostri corpi. Se dovessi incorrere in situazioni nelle quali la tua voce non viene ascoltata o dovessi subire abusi di potere da parte delle istituzioni citate in questa Contro guida (Consultori, Ospedale, Medici/che curanti eccetera) non esitare a contattarci. L’unione fa la forza!».
VISITA GINECOLOGICA
Nel caso tu voglia sottoporti ad una visita ginecologica senza coinvolgere i tuoi genitori o senza rivolgerti ad un/una ginecologo/a privata, puoi recarti nei Consultori di Cosenza, in quello di Rende o in quelli presenti nei paesi della provincia di Cosenza. La lista dei Consultori con i relativi indirizzi e orari la puoi trovare sul sito dell’ASP di Cosenza o alla fine di questa Contro guida. Per prenotare una visita ginecologica devi recarti personalmente al Consultorio. Non hai bisogno di essere maggiorenne, né di essere una cittadina italiana. Nei Consultori tutte le prestazioni sono gratuite. Può capitare, nel caso tu sia minorenne, che l’operatore o l’operatrice del Consultorio si rifiuti di accettare la tua prenotazione se non sei accompagnata dai tuoi genitori o da un tutore legale. Nel caso questo accada, insisti, perché non c’è nessuna legge che vieti al medico/a di visitarti- Ricorda che tutti/e gli/le operatori e operatrici dei Consultori sono vincolati dal segreto professionale, quindi non potranno divulgare le tue informazioni personali per nessun motivo.
COSA PUOI TROVARE E COSA NON PUOI TROVARE NEL CONSULTORIO
Per essere certa di quello che offre il Consultorio è comunque sempre meglio chiedere alle/agli operatrici/operatori. Oltre alle visite ginecologiche, nella maggior parte dei Consultori (l’offerta può variare da città a città), i servizi offerti alle donne maggiorenni e minorenni sono:
Sportello d’ascolto psicologico
Consulenze sui metodi contraccettivi
Visite ed esami diagnostici (PAP Test ed ecografia vaginale)
Gravidanza e percorso nascita
Prevenzione dei tumori femminili
I servizi che non troverai nei Consultori, invece, sono:
Distribuzione di preservativi e altri contraccettivi
Esami del sangue
Inserimento della spirale contraccettiva
Sportello d’ascolto sessuologico
PILLOLA DEL GIORNO DOPO
La pillola del giorno dopo è un contraccettivo d’emergenza per evitare gravidanze indesiderate dopo un rapporto sessuale non protetto. Fa parte dei “contraccettivi di emergenza ormonali” poiché agisce solo prima dell’ovulazione, spostandola in avanti nel tempo o inibendola, ed impedendo quindi che si possa verificare la fecondazione. La pillola del giorno dopo non è da confondere con una pillola abortiva, poiché agisce prima della fecondazione dell’ovulo, quindi ancor prima che la gravidanza abbia inizio. In farmacia sono disponibili due pillole del giorno dopo. La Norlevo costa intorno ai 13 euro e deve essere assunta entro le 72 ore seguenti al rapporto a rischio. La EllaOne, invece, è efficace fino a 120 ore dopo il rapporto a rischio, ma costa intorno ai 26 euro. Le tempistiche di assunzione sono fondamentali: prima si assume il farmaco, maggiori sono le probabilità che questo funzioni impedendo la gravidanza.
L’assunzione della pillola del giorno dopo non prevede rischi, basti pensare che non sono necessarie visite o esami del sangue prima di prenderla. Non va in contrasto con nessuna patologia/malattia/medicina. Non aumenta alcun rischio per la salute con assunzioni ripetute. Bisogna ricordare che la contraccezione di emergenza è una misura estrema e che l’utilizzo frequente potrebbe creare conflitto con patologie esistenti. È importante usare sempre metodi contraccettivi sicuri. Non vi è rischio di sovradosaggio (le confezioni contengono solo le compresse necessarie). Non vi è rischio di malformazioni nell’embrione o nel feto. Il dosaggio è identico in tutte le donne e le istruzioni sono semplici e facili da seguire. Non è necessario un monitoraggio della terapia e l’intervento del medico non ne aumenta l’efficacia. Gli effetti collaterali più comuni della pillola del giorno dopo sono: nausea, mal di testa, capogiri, dolore addominale, vomito, dolori muscolari, tensione mammaria, disturbi dell’umore, affaticamento. Nel raro caso di vomito nella prima ora seguente all’assunzione, devi assumere nuovamente il farmaco.
Come procurarsela?
Le donne maggiorenni possono acquistare la pillola del giorno dopo in farmacia senza ricetta medica ed il/la farmacista non può rifiutarsi di vendere il farmaco (determina AIFA del 1 febbraio 2016). Le minorenni devono presentare al/la farmacista la ricetta “non ripetibile” che può essere richiesta in Pronto Soccorso, in un Consultorio, dal proprio medico di base e dalla Guardia medica. Potrebbe verificarsi che il/la medico/a, che ti dovrebbe prescrivere la pillola del giorno dopo, non ti ritenga (legittimamente o meno) psicologicamente matura per assumere il farmaco da sola. In questo caso, se non vuoi assolutamente chiedere ai tuoi genitori di accompagnarti a farti prescrivere il farmaco, rivolgiti semplicemente ad un altro medico. Il medico è obbligato a fare la prescrizione e non può rifiutarsi per obiezione di coscienza poiché questa è prevista solo per l’interruzione volontaria di gravidanza (di una gravidanza accertata).
ABORTO
Cosa fare per abortire? Rivolgiti ad un Consultorio. A Cosenza puoi andare al Consultorio di Via Popilia o al Consultorio di Piazza de Chiara, a Rende, invece, c’è il Consultorio dell’Unical. Se abiti nella provincia di Cosenza, consulta il sito del ASP dove sono indicati gli orari e gli indirizzi di tutti i Consultori della Provincia oppure l’elenco pubblicato di seguito. Se non hai possibilità di raggiungere uno dei Consultori, allora rivolgiti al tuo medico curante. Potrà capitarti di incontrare, nel Consultorio o in Ospedale, medici, ostetriche, assistenti sociali o psicologi che cercheranno di farti cambiare idea per non farti procedere con l’aborto. Spesso sono obiettori o obiettrici di coscienza. Se sei veramente convinta della tua scelta, spiega in modo molto risoluto, che vuoi abortire e non lasciarti convincere dai discorsi di chi è troppo insistente. Il tuo corpo e la tua vita appartengono solo a te.
Se sono minorenne posso abortire senza il consenso dei miei genitori o del mio tutore?
In caso di rifiuto del consenso da parte dei tuoi genitori, di parere difforme o quando sussistono seri motivi che impediscano la loro consultazione, puoi essere autorizzata dal giudice tutelare a decidere sull’interruzione di gravidanza. Gli addetti che troverai nei Consultori, sono obbligati a rimettere, entro sette giorni dalla tua richiesta di interruzione di gravidanza (aborto), una relazione corredata dal proprio parere al Giudice Tutelare. Il giudice, entro cinque giorni e sentita la minorenne, tenuto conto della tua volontà, delle ragioni dell’aborto e della relazione trasmessa dal consultorio, può autorizzarti ad intraprendere l’interruzione di gravidanza. (Art 12 della legge n°194). I medici del Consultorio ti chiederanno di fare ulteriori esami per accertare la gravidanza, anche se il test delle urine è positivo.
Cosa fare se il medico si rifiuta di farti un certificato di interruzione di gravidanza?
Nei consultori o negli altri luoghi adibiti, nessun medico, ostetrica, infermiere può rifiutarsi di fare l’ecografia o di visitarti perché l’obiezione di coscienza è lecita solo nel momento dell’operazione. Nel caso dovessero dichiararsi obiettori di coscienza, fai loro presente che non ne hanno il diritto. La legge parla chiaro. “L’obiezione di coscienza esonera il personale sanitario ed esercente le attività ausiliarie dal compimento delle procedure e delle attività specificamente e necessariamente dirette a determinare l’interruzione della gravidanza, e non dall’assistenza antecedente e conseguente all’intervento.” Art.9 della legge n°194. In ogni caso, un medico che si rifiuta di darti il certificato, è obbligato ad inviarti ad un collega non obiettore.
Dove si svolge l’interruzione di gravidanza?
Qui a Cosenza l’azienda ospedaliera pubblica pratica l’interruzione volontaria di gravidanza nell’Ospedale di Rogliano e solo attraverso intervento chirurgico, nella nostra provincia non è presente la possibilità di abortire farmacologicamente (Ru486), per adesso. Nel caso tu voglia abortire con la pillola abortiva Ru486, chiedi esplicitamente in Consultorio di metterti in contatto con l’Ospedale di Lamezia, dove viene offerta questa possibilità. L’aborto chirurgico prevede l’aspirazione del materiale ovulare dalla cavità uterina solitamente preceduta dalla dilatazione del collo uterino: è un intervento eseguito in sala operatoria, della durata di circa 10-20 minuti; può essere effettuato, a tua scelta, in anestesia locale, che non comporta la perdita di coscienza, oppure in anestesia generale (praticata come una comune iniezione endovenosa), che comporta la perdita di coscienza per il tempo dell’intervento. In fase pre-operatoria può essere necessaria la preparazione farmacologica all’intervento chirurgico con utilizzo di farmaci che determinano modificazioni del collo uterino rendendo più agevole la successiva fase chirurgica, soprattutto in pazienti giovani, alla prima gravidanza o con gravidanza superiore alla 10a settimana. In caso si esegua l’intervento in anestesia generale saranno richiesti gli esami del sangue, un elettrocardiogramma ed una visita del medico anestesista. Per entrambi i casi è previsto il ricovero in day surgery di un giorno senza pernottamento in ospedale salvo eventuali complicazioni. Dopo l’intervento, al risveglio, è possibile avvertire dolore di qualche intensità, dovuto alle contrazioni uterine, e sintomi collegati all’assunzione degli anestetici quali nausea e vomito.
PREVENZIONE E CONTRACCEZIONE
La prevenzione è fondamentale per evitare l’insorgere delle infezioni sessualmente trasmissibili. Il preservativo è l’arma principale per evitare di contrarre una malattia sessualmente trasmissibile, a patto che venga utilizzato durante qualsiasi rapporto sessuale, specialmente se non conosci bene il/la tuo/a partner sessuale o se sei (o pensi di essere) affetta/o da una malattia sessualmente trasmissibile. Il corretto utilizzo del preservativo è fondamentale perché la prevenzione sia efficace, ecco alcuni consigli per usarlo al meglio: controlla che la confezione sia intatta; apri la bustina con le dita e non con i denti o con le unghie; srotola il preservativo sul pene in erezione; non lubrificare mai il preservativo con una sostanza oleosa; trattieni il preservativo alla base del pene quando lo togli; usa un preservativo nuovo ad ogni rapporto; in caso di rottura del preservativo, non esitare a rivolgerti ad un medico o ad un Consultorio per verificare che tu non abbia contratto nessuna malattia sessualmente trasmissibile.
Inoltre, se non utilizzi nessun contraccettivo per proteggerti da una gravidanza, recati in farmacia per comprare la Pillola del Giorno Dopo. Se sei minorenne e hai bisogno della Pillola del Giorno Dopo, devi munirti di una ricetta per comprarla. Gli altri metodi contraccettivi, come il cerotto, la spirale, la pillola anticoncezionale eccetera, sono efficaci solo ed esclusivamente per evitare le gravidanze, ma non proteggono dalle malattie sessualmente trasmissibili. Il coito interrotto, invece, non ti protegge né dalle malattie sessualmente trasmissibili, né dalle gravidanze indesiderate, perché, nonostante l’eiaculazione avvenga fuori dalla vagina, alcune tracce di sperma possono essere rilasciate durante l’intera durata del rapporto. In diversi Consultori ti viene offerta la possibilità di avere una consulenza sui metodi contraccettivi. Quasi nessun Consultorio, però, offre materialmente il contraccettivo, che probabilmente dovrai procurarti autonomamente. Per sicurezza, in ogni caso, è sempre bene chiedere e valutare quali sono le possibilità che ti vengono proposte.
MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI
Cancroide o Ulcera molle (incubazione: 3 – 10 giorni): Malattia batterica molto rara che interessa soprattutto i viaggiatori diretti in Africa. Causa ulcere molto dolenti ai genitali. La diagnosi non è facile e la cura abbastanza lunga, ma si guarisce bene. Il preservativo offre una discreta protezione anche se non totale.
Candidosi: E’ una infezione molto frequente ma non è quasi mai trasmessa per via sessuale. Nella donna si manifesta con prurito e perdite e la cura in genere è semplice. Il preservativo non serve a nulla come prevenzione in quanto non si tratta di una malattia sessualmente trasmissibile.
Clamidia (incubazione: 7 – 21 giorni): E’ una delle malattie più diffuse tra i giovani; molto spesso non causa sintomi. Se non curata, la Clamidia può provocare danni permanenti all’apparato riproduttivo. La diagnosi può essere fatta solo con un’analisi di laboratorio. Si cura facilmente con un ciclo di antibiotici: la cura va fatta in coppia. Il profilattico è efficace nel prevenire l’infezione. E’ fortemente raccomandato eseguire annualmente un test per Clamidia nelle donne al di sotto dei 25 anni.
Condilomi o Verruche genitali o Creste di gallo (incubazione: da 1 a 3 mesi, ma può arrivare ad un anno): Tra le malattie sessualmente trasmissibili, è quella più diffusa nei paesi industrializzati. E’ causata da un virus a trasmissione preferibilmente sessuale, che provoca escrescenze a superficie irregolare chiamate “creste di gallo”. Una semplice visita medica basta per diagnosticarle; sono eliminabili in vari modi ma tendono a riformarsi. Nella prevenzione, l’efficacia del preservativo non è assoluta.
Donovanosi o Granuloma inguinale o venereo (incubazione: 1 – 360 giorni, in media 50): Rara malattia batterica cronica che provoca ulcere non dolorose ai genitali. La diagnosi non è facile e la cura è piuttosto lunga.
Epatiti (incubazione: variabile a seconda del virus): L’Epatite è una infiammazione acuta o cronica del fegato provocata da virus molto diffusi; ne esistono di vari tipi. Sono malattie che provocano sintomi generalizzati, come il colore giallo della pelle, e in qualche caso richiedono il ricovero ospedaliero. Per sapere se si è stati esposti al virus è possibile fare un semplice test del sangue. L’uso del profilattico è una discreta protezione e in più per l’epatite A e B esistono vaccini molto efficaci.
Gonorrea o Blenorragia o Scolo (incubazione: dai 2 ai 5 giorni): E’ un’infezione batterica che provoca perdite genitali; ma può anche non dare sintomi, in particolare nella donna. La diagnosi è relativamente semplice; la cura consiste in un ciclo brevissimo di antibiotici. Raramente causa complicazioni. L’uso del preservativo è molto efficace nel prevenire questa malattia.
Herpes genitale (incubazione: tra i 2 e 12 – 13 giorni): L’infezione è causata da un virus che, una volta contratto, rimane nell’organismo per tutta la vita. Il virus può risvegliarsi periodicamente causando la comparsa di vesciche e ulcere dolorose. La trasmissione avviene sia tramite rapporto sessuale sia attraverso baci o carezze. La diagnosi non è sempre facile e la cura va decisa caso per caso. Non esistono terapie che possano eliminare l’infezione. Quindi l’uso del preservativo è importante per diminuire il rischio di contagiarsi.
HIV/AIDS: L’AIDS è la conseguenza di un’infezione permanente causata dal virus HIV (Human Immunodeficiency Virus) che distrugge le cellule del sistema di difesa rendendo il nostro corpo vulnerabile ad altre infezioni e tumori. Per anni l’infezione non dà segni o sintomi per poi manifestarsi in moltissimi modi poiché tutti gli organi del corpo sono indeboliti. La diagnosi si conferma con un semplice esame del sangue. Oggi sono disponibili molti farmaci che rallentano lo sviluppo dell’infezione, ma questa resta una condizione grave. Non esiste vaccino: la prevenzione pertanto resta la migliore arma per il controllo della diffusione della malattia. Principale strumento di prevenzione è l’uso del preservativo per tutti i rapporti sessuali, ma non vanno dimenticati la riduzione del numero dei partner e le altre pratiche di sesso sicuro.
Linfogranuloma venereo (incubazione: 3 – 15 giorni): E’ un’infezione causata da una Chlamidia che provoca una malattia cronica in cui si possono avere ulcere genitali e ingrandimenti delle ghiandole inguinali. La diagnosi non è facile e la cura è lunga. Il preservativo offre una buona protezione.
Mollusco contagioso o Molluschi (incubazione: 7 – 180 giorni): Infezione virale della pelle molto comune che provoca escrescenze rossastre o brune. Per diagnosticarla basta una visita medica, si cura con l’asportazione delle lesioni. Da solo, il preservativo è poco efficace nella prevenzione.
Pediculosi del pube o Piattole (incubazione: circa 15 giorni): E’ una malattia della pelle causata da un animaletto che vive nei peli del pube e che viene trasmesso anche durante il rapporto sessuale. Il sintomo più frequente è il prurito. Si cura con farmaci applicati sulla pelle.
Proctiti o Enteriti: Infiammazioni di natura infettiva dell’ultimo tratto dell’intestino che compaiono dopo rapporti anali. I sintomi sono molto diversi e per una diagnosi corretta la persona deve essere visitata da un medico che deciderà quali esami effettuare. L’uso del preservativo e del DAM è efficace nel diminuire il rischio di infettarsi.
Sifilide o Lue (incubazione: da 1 a 12 settimane): Malattia batterica facilmente trasmessa in tutti i tipi di rapporto sessuale. Colpisce i genitali provocando piccole ulcere ma può diffondersi in tutto il corpo manifestandosi con macchie di tutti i tipi. Se non curata, può diventare cronica con gravi danni. La diagnosi è relativamente facile e si può curare con antibiotici. Il preservativo è efficace nella prevenzione del contagio.
Tricomoniasi (incubazione da 4 giorni a 3 settimane): E’ l’infezione sessuale più diffusa nel mondo. Si manifesta con perdite genitali ma è spesso asintomatica. Il medico può facilmente diagnosticarla e curarla con un ciclo di antibiotici. L’uso regolare e corretto del preservativo in ogni pratica sessuale è molto efficace nel prevenire la malattia.
Uretrite aspecifica o Scolo (tempo di incubazione molto vario, da pochi giorni a settimane): Infiammazione del canale che sbocca sulla punta del pene (uretra) provocata da diversi tipi di microbi. Talvolta l’infiammazione è provocata da cause non infettive. Si manifesta con perdite dall’uretra. La diagnosi è facile quando è l’origine è infettiva e la cura in genere semplice. Il preservativo è una utile arma di prevenzione
LISTA DEI CONSULTORI DELLA PROVINCIA DI COSENZA
COSENZA
Consultorio p.zza De Chiara Cosenza: TEL. 0984 8933760 – 761- 762 · 763 – 765
dal lunedì al venerdì 08:00 – 14:00 / martedì e giovedì 15:00 – 18:00
Info o prenotazioni presentandosi direttamente oppure telefonicamente, negli orari di apertura.
Consultorio via La Pira Cosenza: TEL. 0984 8933245 – 243
dal lunedì al venerdì 08,30 – 13,30 / martedì e giovedì 15,30 – 17,30
Info o prenotazioni presentandosi direttamente negli orari di apertura al pubblico.
RENDE
Consultorio Familiare Roges di Rende: TEL. 0984 463476 / p.le Kennedy 15 – Pal. Ziccarelli – Roges di Rende
Orario apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì 07.45 – 13.45 / martedì e giovedì 15.00 – 18.00.
Info e prenotazioni presentandosi durante gli orari di apertura o telefonicamente dopo le 11.00.
Consultorio Familiare UNICAL Arcavacata di Rende: TEL. 0984 496202 · 212 / c/o UNICAL cubo 34 Centro Sanitario Arcavacata
Orario apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì 08,00/14,00 / martedì e giovedì pomeriggio 15,00/18,00
Info o prenotazioni presentandosi direttamente oppure telefonicamente.
PROVINCIA DI COSENZA
Consultorio Familiare – San Sosti: TEL. 0981 60114 / via Piano della fiera , 17 – San Sosti
Orario apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì 08:00 – 14:00 / martedì e giovedì 15:00 – 18:00
Info o prenotazioni presentandosi direttamente oppure telefonicamente, negli orari di apertura.
Consultorio Familiare Acri: TEL. 0984 913252 / via Gemelli, 18 Acri
Orario apertura al pubblico: dal lunedì al sabato 08,00-14,00/ martedì e giovedì 15,00-18,00
Info o prenotazioni presentandosi direttamente oppure telefonicamente.
Consultorio Familiare Amantea: TEL. 982 491235 · 235 – 244 · 214 – 247 / via S. Maria Amantea
Orario apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì 8.30/13.30 -15,00/17,30
Consultorio Familiare Cariati: TEL. 0983 941299 · 430 / c/o Ospedale Civile di Cariati – V. Cosentino, Via Mingiani, Cariati.
Orario apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì 08,00-20,00
Info o prenotazioni presentandosi direttamente oppure telefonicamente, negli orari di apertura.
Consultorio Familiare Cassano allo Jonio: TEL. 0981780361 / via Ponte Nuovo Cassano allo Jonio
Orario apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì 08:00 – 14:00 / martedì e giovedì 15:00-18:00I
info o prenotazioni presentandosi direttamente oppure telefonicamente, negli orari di apertura.
Consultorio Familiare Castrovillari: TEL. 0981 485338 / via delle Bouganville – Castrovillari
Orario apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì 08.00 alle 14.00 / martedì e giovedì 15.00 alle 17.00
Info o prenotazioni presentandosi direttamente oppure telefonicamente, negli orari di apertura.
Consultorio Familiare Celico: TEL. 0984 435117 · 528 / via della Repubblica, 7 – Celico
Dal lunedì a venerdì dalle ore 08.00 alle ore 14.00/ martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 18.00/ sabato dalle ore 09.00 alle
ore 13.00
Consultorio Familiare Corigliano: TEL. 0983 888266 – 264 / via L. Stevenson Corigliano
Orario apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì 08,00-14,00 / martedì e giovedì 14,30-17,30
Info o prenotazioni presentandosi direttamente oppure telefonicamente, negli orari di apertura
Consultorio Familiare Diamante: TEL. 0985 876577 / via Benedetto Croce – Diamante
dal lunedì al venerdì 07,45-13,45 / martedì e giovedì 14,30-17,30
visite specialistiche ginecologiche mer e ven 9,00/13,00 – visite specialistiche pediatriche mart 14,30/17,30
info e prenotazioni presentandosi direttamente oppure telefonicamente, negli orari di apertura
Consultorio Familiare Montalto Uffugo: TEL. 0984 924440 · 443 / c/da Pianette, 3 Montalto Uffugo
Orario apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì 08,00-14,00/ martedì e giovedì 15,00-18,00
Info e prenotazioni presentandosi direttamente oppure telefonicamente, negli orari di apertura
Consultorio Familiare Oriolo: TEL. 0981 931805 / via Carfizi Oriolo
Orario apertura al pubblico: dal lunedì al sabato 08,00-14,00
Info o prenotazioni presentandosi direttamente oppure telefonicamente, negli orari di apertura
Consultorio Familiare Paola: TEL. 0982 581317 – 312 · 314 – 241 / c/o l’Ospedale di Paola – 3° piano
Orario apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì 08,30 – 13,30 / martedì e giovedì 14,30-17,00
Consultorio Familiare Rogliano: TEL. 0984 981735 / via E. Altomare, 1 Rogliano
Orario apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì 08:00 – 14:00 / lunedì e mercoledì 15:00 – 18:00
Info e prenotazioni presentandosi direttamente oppure telefonicamente, negli orari di apertura.
Consultorio Familiare Rossano: TEL. 0983 517356 · 363 / c/o Ospedale – via Papa Zaccaria Rossano
Orario apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì 08,30 – 13,30 / martedì e giovedì 15,30 – 17,30
Info o prenotazioni presentandosi direttamente negli orari di apertura al pubblico.
Consultorio Familiare San Giovanni in Fiore: TEL. 0984 979518 · 531 / via Gaboto di fronte Ospedale Montano San Giovanni in Fiore
Orario apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì 08,00-14,00 / martedì e giovedì 15,00-18,00
Info o prenotazioni presentandosi direttamente oppure telefonicamente, negli orari di apertura
Consultorio Familiare San Lorenzo del Vallo: TEL. 0981 950330 / via Pietro Mancini, 2 San Lorenzo del Vallo
Orario apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì 08,00-14,00 / martedì e giovedì 15,00-18,00
Info o prenotazioni presentandosi direttamente oppure telefonicamente, negli orari di apertura
Consultorio Familiare San Marco Argentano: TEL. 0984 518481 · 510223 – 304 – 305 – 308 / c/o Ospedale San Marco Argentano
Orario apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì 08:00-14:00 15:00-18:00
Consultorio Familiare Scalea: TEL. 0985 2837240 / via Panoramica c/o Poliambulatorio – Scalea
Orario apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì 07,45-13,45 / martedì e giovedì 15,00-18,00
Orario prenotazioni Ginecologia: dal lunedì al venerdì 12,00 – 13,00 solo per telefono
Consultorio Familiare Trebisacce: TEL. 0981 500855 · 0981 502910 / v.le della Libertà Trebisacce
Orario apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì 08,00-14,00 / martedì e giovedì 15,00-18,00
Info o prenotazioni presentandosi direttamente oppure telefonicamente.
Social