Segnala una notizia

Hai assistito a un fatto rilevante?
Inviaci il tuo contributo.

Richiedi info
Contattaci

Mibac, il Governo abolisce domeniche gratuite nei musei

Italia

Mibac, il Governo abolisce domeniche gratuite nei musei

Pubblicato

il

Musei, Nardelli (Pd): «sbagliato abolire domeniche gratuite. In 4 anni hanno portato 15 milioni di italiani al museo”

 

ROMA – “Bonisoli la racconti come vuole, ma la vera novità del nuovo piano tariffario è l’abolizione delle domeniche gratuite. Una scelta incomprensibile, dettata solo dalla volontà del governo di cancellare tutto quello che è stato fatto nel passato”. Così la deputata Pd Flavia Piccoli Nardelli commenta i contenuti del nuovo decreto del Mibac sulle gratuità nei musei e nei luoghi della cultura statali. “Dal 2014 a oggi – prosegue Nardelli in una nota – oltre 15 milioni di persone hanno partecipato alle domeniche gratuite.

Un grande risultato, che ha avuto effetti positivi anche nelle successive giornate a pagamento, dovuto all’estrema semplicità del messaggio che è stato comunicato con forza e costanza su tutto il territorio nazionale, ma anche al coinvolgimento dei musei civici che hanno infatti già annunciato di voler proseguire nella vecchia promozione. Con il nuovo sistema – spiega Nardelli – sarà infatti molto complicato e costoso per i musei far conoscere le date delle gratuità specie nelle grandi città d’arte dove risiedono numerosi musei che necessariamente faranno scelte diverse tra loro. La confusione e l’incertezza rende purtroppo molto alto il rischio che una promozione che ha avuto il pregio di riavvicinare i cittadini al proprio patrimonio culturale si trasformi adesso in un grande flop. Chiediamo trasparenza – conclude la democratica – Bonisoli la smetta di nascondere i dati delle affluenze nei musei a partire da tutti i numeri del 2018 che, per la prima volta da anni, non sono ancora stati resi noti”.

IL DECRETO CHE ENTRERA’ IN VIGORE IL PROSSIMO 28 FEBBRAIO

6 domeniche, 1 settimana in bassa stagione più 8 giorni a scelta.  “I giorni di gratuità nei musei e nei siti archeologici del Mibac aumentano da 12 a 20 per ogni anno solare”. Lo ricorda il ministro Bonisoli annunciando la pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale. “Il decreto, che entrerà in vigore il prossimo 28 febbraio, prevede la conservazione delle prime domeniche di ogni mese da ottobre a marzo, una settimana di ingressi gratuiti che cambierà ogni anno, e che per il 2019 cadrà dal 5 al 10 marzo, e altre otto giornate a disposizione dei singoli direttori che potranno modularle come vorranno nell’arco dell’anno, anche aumentando il numero di giorni, limitando l’ingresso senza biglietto ad alcune fasce orarie fino al raggiungimento di una misura complessiva di otto giornate”.

Come prevede il regolamento già in vigore, fa notare ancora il ministro, il decreto “conserva le gratuità per tutti i minorenni e per alcune tipologie di studenti e docenti, oltre che per categorie già protette in passato come i portatori di handicap. Inoltre, a meno che non si sia in possesso del requisito per la gratuità, riduce ulteriormente il biglietto ai giovani dai 18 ai 25 anni che pagheranno sempre e soltanto due euro”. Il 26 febbraio, a Roma, il ministro Bonisoli presenterà la campagna di comunicazione dell’iniziativa.

Pubblicità
Pubblicità .

Categorie

Social

quicosenza

GRATIS
VISUALIZZA